Pagine

Visita il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia!

Scopri la storia dei Templari con il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia sito a Viterbo!

Visualizzazione post con etichetta Russo Alfonso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Russo Alfonso. Mostra tutti i post

giovedì 10 settembre 2015

EDOARDO V RE D'INGHILTERRA VISTO DA DELAROCHE

I. IL CONTESTO STORICO [1]  Edoardo V (a sinistra il quadro di PAUL DELAROCHE - Édouard V, roi mineur d'Angleterre, et Richard, duc d'York, son frère puîné- 1830, Paris Musée du Louvre), erede al trono d’Inghilterra, aveva soltanto dodici anni quando il padre, Edoardo IV morì il 9 aprile 1483. Sebbene non esista alcuna evidenza autografa, Edoardo IV nominò il fratello e zio del futuro sovrano, Lord Protettore del Regno, Riccardo, che per...

domenica 19 maggio 2013

LEZIONI DI STORIA MEDIEVALE 3: LA FORMAZIONE DEI REGNI LATINO- GERMANICI

Come visto nelle precedenti lezioni, l’elemento caratterizzante l’alto medioevo fu senza dubbio quello delle invasioni delle popolazioni germaniche che, sfruttando la debolezza dei confini dell’Impero, vi penetrarono insediandosi stabilmente. Queste “invasioni” dettero origine ai cosiddetti regni latino-germanici, così definiti in quanto coesistevano in uno stesso territorio la popolazione di origine latina, e quella di origine germanica. Prima...

mercoledì 1 maggio 2013

LEZIONE DI STORIA MEDIEVALE 2: LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO

Nella prima lezione abbiamo affrontato l’argomento della fine dell’Impero Romano ed abbiamo visto come le invasioni delle popolazioni barbariche avessero lasciato un segno profondo nella società del tempo, non solo a livello geo-politico, ma anche a livello spirituale. E’ all’interno di questo humus che si sviluppa e cresce il cristianesimo. In un primo tempo profondamente avversato dalle persecuzioni, la religione cristiana guadagnò consensi dapprima grazie a Costantino - che proclamò la libertà di culto nel 313 - e poi con Teodosio, che la elevò...

LEZIONE DI STORIA MEDIEVALE 1: IL TRAMONTO DELL'IMPERO ROMANO

In questa prima lezione di storia medievale, tratteremo un argomento tanto controverso, quanto interessante: la fine dell’Impero Romano. I fattori di coesione che avevano garantito l’unità di un Impero che aveva raggiunto confini territoriali notevoli erano sostanzialmente tre: l’efficienza amministrativa, la capillare riscossione dei tributi e le città come centro di aggregazione di interessi. A questo deve aggiungersi la lingua: il latino era...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...