Pagine

Visita il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia!

Scopri la storia dei Templari con il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia sito a Viterbo!

Vuoi visitare Viterbo?

Se vuoi visitare Viterbo, l'Appartamento uso turistico di Emiliano e Rosita è il punto ideale per la tua vacanza!

La Grande Storia dei Cavalieri Templari

Creati per difendere la Terrasanta a seguito della Prima Crociata i Cavalieri Templari destano ancora molto interesse: scopriamo insieme chi erano e come vivevano i Cavalieri del Tempio

La Grande Leggenda dei Cavalieri della Tavola Rotonda

I personaggi e i fatti più importanti del ciclo arturiano e della Tavola Rotonda

Le Leggende Medioevali

Personaggi, luoghi e fatti che hanno contribuito a conferire al Medioevo un alone di mistero che lo rende ancora più affascinante ed amato. Dal Ponte del Diavolo ai Cavalieri della Tavola Rotonda passando per Durlindana, la leggendaria spada di Orlando e i misteriosi draghi...

Visualizzazione post con etichetta Ludika 1243. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ludika 1243. Mostra tutti i post

sabato 13 luglio 2019

SECONDO GIORNO DI LUDIKA1243 XIX EDIZIONE


La diciannovesima edizione di Ludika 1243 procede in maniera davvero spedita. Ci si avvicina sempre di più al clou della manifestazione (la Rievocazione dell'assedio del 1243) e Viterbo è sempre più immersa nell'atmosfera medievale.

Interessante la risposta di un pubblico appassionato e curioso che, per un attimo, stacca gli occhi dagli smartphone per cimentarsi nelle più disparate sfide... Dai giochi di Piazza San Carluccio all'intamontabile Subbuteo, che non perde mai il suo fascino coinvolgendo persone di tutte le generazioni, passando per il tiro con l'arco organizzato dall'ASD Cerberus Tuscia le attività ludiche riescono a coinvolgere persone di tutte le età. L'aver messo il concetto di gioco al centro della comunità è il tratto distintivo degli amici de La Tana degli Orchi di via Fattungheri.

E tra la recitazione sublime dei versi di Dante Alighieri da parte del nostro amico AliIusuf Dirie e una sfida a colpi di spada a piazza della Morte, Viterbo si appresta ad affrontare la terza serata di una delle principali rievocazioni storiche italiane.

Ieri sera sono stati consegnati gli Attestati di Eccellenza Medievale a:

Ali Iusuf Dirie per le sue interpretazioni dell'inferno di Dante Alighieri

La Tana degli Orchi per l'organizzazione di Ludika1243

Viterbo Sotterranea per la valorizzazione della storia della città e delle eccellenze enogastronomiche della Tuscia

venerdì 12 luglio 2019

GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA GIORNATA DI LUDIKA 1243

Risultati immagini per ludika 1243

Grande successo per la prima giornata di Ludika 1243: d'altronde non poteva essere altrimenti dato che questa manifestazione è arrivata proprio quest'anno alla diciannovesima edizione. Davvero una grande moltitudine di persone affollato le strade di Viterbo partecipando alle tante iniziative ludico culturali proposte dagli organizzatori. Il cuore della manifestazione è, come sempre, piazza San Carluccio dove è stata allestita una sala giochi con centinaia di giochi di società e, all'aperto, una seconda "sala giochi" in legno che ha attirato l'interesse di grandi e piccini. Non potevano mancare spettacoli teatrali, stand con prodotti artigianali di grande qualità e il nostro amico Ali Iusuf Dirie che ha deliziato i passanti con la recitazione dei versi infernali di Dante Alighieri. Quest'anno Ludika raddoppia... Sarà possibile godere dell'atmosfera medievale di Viterbo fino al 21 luglio, una maniera sana e alternativa per passare insieme questi bizzarri fine settimana di luglio. 

lunedì 6 luglio 2015

CONTEST FOTOGRAFICO A LUDIKA 1243 DAL 7 AL 12 LUGLIO 2015 A VITERBO

11420332_886783454714721_1733339184_o

Ludika 1243 è alle porte. Domani 7 luglio si apriranno le feste che catapulteranno Viterbo, Capitale della Tuscia, nel Medioevo con una serie di spettacoli, presentazioni e concorsi che per cinque giorni allieteranno il "viaggio nel tempo" dello spettatore. Una di queste iniziative è il Concorso Fotografico previsto dall'organizzazione. Di seguito il regolamento del contest...

1) In occasione della XV ed. di Ludika 1243, l’associazione La Tana degli Orchi organizza il 4° Concorso Fotografico estemporaneo “Cogli l’Attimo”
2) Il concorso è aperto a tutti e le fotografie sono da realizzarsi esclusivamente a Viterbo nel corso dell’evento che si svolgerà dal 7 al 12 luglio 2015. La partecipazione al concorso è gratuita e le fotografie realizzate sia in bianco e nero che a colori, potranno riguardare un qualsiasi tema della manifestazione
3) Le fotografie dovranno essere inviate per messaggio di posta elettronica entro la mezzanotte del 19/07/2015 all’ indirizzo email concorsofotografico@ludika.it, indicando allo stesso tempo le generalità dell’autore. Lo Staff provvederà alla pubblicazione di tutte le foto in un apposito album sulla pagina Facebook Ludika1243
4) Ogni partecipante può inviare una o più fotografie per un complessivo massimo di cinque foto
5) Ogni autore è responsabile del contenuto delle fotografie presentate e ne autorizza la pubblicazione sia in rete sia sui giornali o altri mezzi, sollevando la Tana degli Orchi da ogni responsabilità anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie. Con l’invio delle opere si autorizza altresì il trattamento dei propri dati con mezzi informatici o meno da parte dell’organizzazione per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso e alla pubblicazione dei risultati
6) Saranno proclamati 2 vincitori: uno attraverso la giuria popolare (la foto che avrà ottenuto il maggior numero di “mi piace” dal momento della sua pubblicazione, da parte dello staff, sulla pagina Facebook; saranno valutati solo i “mi piace” espressi entro il 19 agosto 2015); l’altro attraverso l’insindacabile giudizio di un’apposita giuria.
7) I risultati del concorso fotografico saranno comunicati sul sito www.ludika.it e sulla nostra pagina Facebook; i vincitori saranno invitati a ritirare il premio alla riapertura stagionale della ludoteca La tana degli orchi.
Per ogni ulteriore informazione scrivere a info@ludika.it, sulla nostra pagina Facebook, o chiamare il numero 3802929483

domenica 5 luglio 2015

A.D. 1243 – L’ULTIMO ASSEDIO - IL ROMANZO STORICO SU VITERBO ALL'INTERNO DI LUDIKA 1243

1237. Sono gli anni dei contrasti tra l’impero e i comuni sostenuti dal papato, lotte intestine che spaccheranno le città, dividendo i padri dai figli,i fratelli dai fratelli. A Viterbo, Giacinta Brettoni, giovane nobile di parte guelfa, è destinata al convento fin dalla nascita, ma l’avversa fortuna della famiglia la porterà a rinunciare al velo per diventare moglie di un nuovo ricco della città. Nel frattempo, il poeta siciliano Jacopo degli Altofonte viene convocato alla corte di Federico II e l’iniziale meraviglia si trasformerà in angoscia quando s’innamora perdutamente di Selvaggia, figlia naturale del sovrano e destinata in sposa all’uomo più crudele del suo tempo. Alle loro storie si unisce quella di Guido, speziale lombardo in fuga con la famiglia da Lodi dopo che la città si arrese all’impero. Amori infelici, rocambolesche fughe e impetuose battaglie si intrecciano in un romanzo corale in cui le vicende di tutti finiranno per convergere proprio nella città di Viterbo, culminando nella battaglia in cui lavalorosa cittadina fronteggerà l’immenso esercito imperiale. Gli epici giorni dell’anno domini 1243, l’ultimo assedio di Viterbo.

Questa la sinossi di A.D. 1243 – L’ultimo assedio, avvincente romanzo storico degli autori Marta Tempra e Furio Thot, che racconta un periodo cruciale per la storia di Viterbo, un tempo in cui la nostra città era fulcro pulsante della vita politica ed economica del centro italia, fra conflitti politici e religiosi e guerre di conquista; e ovviamente un periodo importantissimo anche per Ludika 1243, dove ogni anno è proprio quel momento storico a rivivere, soprattutto nel giocoso assedio ricostruito come festa popolare a chiusura della manifestazione. Vi aspettiamo quindi per parlare del libro durante il nostro festival, e per rivivere la storia di cui tratta direttamente sul campo di battaglia!

La presentazione avrà luogo il 10 Luglio 2015 a piazza San Carluccio, Viterbo ore 19:00

STAND GASTRONOMICO A LUDIKA1243

11357365_666050436760538_213007730847905314_o

Punto di forza di Ludika 1243, che ogni anno attrae centinaia di turisti e cittadini curiosi è lo Stand Gastronomico Medievale. Perfetto per concedersi un momento di pausa dalle attività della manifestazione sempre rimanendo immersi nel gioco del Medioevo. Potrete infatti degustare un menù composto dalle vere ricette del 1200 rimanendo col naso rivolto alle stelle in una notte di mezza estate. La grande novità dello Stand Gastronomico Medievale di questa quindicesima edizione sarà l’inserimento di un menù vegano, cosicché chiunque possa godere dei sapori antichi senza rinunciare alle proprie abitudini alimentari.

Vi aspettiamo OGNI SERA in Via San Pellegrino alla Taverna Medievale di Ludika 1243!

Fonte: Ludika1243

PROGRAMMA COMPLETO DI LUDIKA 1243


Gli organizzatori di Ludika 1243 ci hanno inviato il programma della manifestazione che avrà luogo a Viterbo dal 7 al 12 luglio 2015. Saranno cinque giorni ricchissimi di eventi di ogni tipo che riporteranno la Capitale della Tuscia al medioevo. Spettacoli, battaglie campali, commedie e tanto altro allieteranno questo "viaggio nel tempo" dei forestieri che potranno deliziarsi con il palato e con la mente. Agli organizzatori, un grande augurio per un evento da ricordare!

PROGRAMMA di LUDIKA 1243 – XV° Edizione

MARTEDI' 7 Luglio

ore 16.00 - PIAZZA SAN PELLEGRINO
Apertura delle Gilde a cura dell’Accademia della Croce Scarlatta : arcieri, guerrieri, alchimisti, esploratori.
Laboratori di 'Gioco di Ruolo dal Vivo' per i bambini dagli 8 ai 12 anni

Ore 18.00 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
Gran parata dei Giullari e delle Maschere di Commedia dell'Arte per le vie del centro storico con l’ensamble Histriones Carbij, per inaugurare questa XV° Edizione di LUDIKA 1243 e la II° Edizione del Festival COMEd'ARTE… segui il corteo dell’allegria!!!

Ore 18.30 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
Apertura de “La Piazza dei Giochi”, luogo d'incontro e diletto per tutte le età….vieni a provare i giochi medioevali d’intelletto e di abilità.

Ore 19.00 – PIAZZA DELLA MORTE
Apertura della Cittadella del Fantasy con addestramento delle milizie, a cura di Middena

Ore 20.00 – VIA SAN PELLEGRINO
Apertura Taberna Medievale: scopri i gusti, i sapori e i profumi del 1200. Cena nel Medioevo!

Ore 21.00 – CHIOSTRO di SANTA MARIA NUOVA Spettacolo per il Festival 'COMEd'ARTE'

“I Panni Sporchi si Lavano in Piazza”
Pettegolezzi che trovano nella Piazza la loro giusta collocazione. Il bisogno di raccontare, di riferire, di informare, di sapere i fatti, di commentare ogni cosa...

Spettacolo di Commedia dell'Arte classica della Compagnia 'La Bottega dei Comici'

Ore 21.15 – PIAZZA SCACCIARICCI
Spazio libero per piccoli spettacoli di Artisti di Strada

Ore 21.30 – da PIAZZA SAN PELLEGRINO a girare lungo il centro storico Spettacolo d'arte di strada e giullaria :
“Acrobati del Borgo”
Un duo di giullari giocolieri allieteranno le vostre serate con divertenti spettacoli e...attenti... passeggiando potreste incontrarli lungo le strade sui loro alti trampoli

Ore 21.45 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
“Il Giullare Esotico”
Stravaganti giochi di magia, giocoleria, palloncini ed arte di strada creati da Yoji Yanagisawa

Ore 22.00 - CHIOSTRO di SANTA MARIA NUOVA
Spettacolo per il Festival 'COMEd'ARTE'
“Una Piuma al Vento”
L'arrivo di uno sconosciuto forestiero in un piccolo paesino del Sud dell'Europa crea un gran scompiglio!
Spettacolo di Commedia dell'Arte contemporanea della Compagnia Neamera

Ore 22.30 – PIAZZA SAN PELLEGRINO
“Favola Buffa”
Spettacolo d'arte di strada, tessuti e acrobazie aeree di Chiara Vitale
Una principessa prigioniera sulla torre, un principe rimediato e una strega impicciona.

Ore 23.00 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
“L’arte del Mangiafuoco”
Spettacolo inaugurale dei Focolieri dei Laboratori Ludyka e Ludykantes

MERCOLEDI' 8 Luglio

Ore 15.00 – CHIOSTRO di SANTA MARIA NUOVA 
“L'Arte in Volo”
Stage per il Festival 'COMEd'ARTE' di Acrobatica e Giocoleria di base per artisti di strada, condotto da Chiara Bartolucci, Stefano Scialanca e Michele Marini

Costo di partecipazione : 8 Euro

Ore 16.30 – CHIOSTRO di SANTA MARIA NUOVA
“Il Carro Allegorico”
Stage per il Festival 'COMEd'ARTE' di Commedia dell'Arte per bambini aperto a tutte le età, condotto da Alessio Sapienza e Valentina Puccini Costo di partecipazione : 5 Euro

Ore 18.00 – CHIOSTRO di SANTA MARIA NUOVA
“L'Arte di Sognare”
Stage per il Festival 'COMEd'ARTE' di Arte del Mangiafuoco e Trampoli, condotto da Federico Moschetti e Irene Scialanca
Costo di partecipazione : 8 Euro

Ore 18.00 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
Presentazione del Gioco dell’Anno “Il Piccolo Principe” e del nuovo gioco di ruolo Savage World

Ore 18.15 – PIAZZA della MORTE
Torneo di Spada per bambini a cura di Middena
Banco del Trucconiglio per visi da veri guerrieri

Ore 18.30 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
Apertura de “La Piazza dei Giochi”, luogo d'incontro e diletto per tutte le età….vieni a provare i giochi medioevali d’intelletto e di abilità.

Ore 19.00 – PIAZZA SAN PELLEGRINO JUGGERBALL:
Lo sport Ufficiale del “gioco di ruolo”!
Per i bambini dagli 8 ai 12 anni, a cura dell’Accademia della Croce Scarlatta

Ore 19.30 – da PIAZZA SAN CARLUCCIO
A girare lungo il centro storico “La Biblioteca dei Commedianti” - Biblioteca ambulante di Libri di Teatro; un invito a leggere testi teatrali e a frequentare l'angolo biblioteca del Festival di 'COMEd'ARTE'

Ore 20.00 – VIA SAN PELLEGRINO
Apertura Taberna Medievale: scopri i gusti, i sapori e i profumi del 1200. Cena nel Medioevo!

Ore 20.30 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
“Il Giullare Esotico”
Stravaganti giochi di magia, giocoleria, palloncini ed arte di strada creati da Yoji Yanagisawa

Ore 21.00 - CHIOSTRO di SANTA MARIA NUOVA
Spettacolo per il Festival 'COMEd'ARTE'
“Una Piuma al Vento”
L'arrivo di uno sconosciuto forestiero in un piccolo paesino del Sud dell'Europa crea un gran scompiglio!
Spettacolo di Commedia dell'Arte contemporanea della Compagnia Neamera

Ore 21.15 – PIAZZA SCACCIARICCI
Spazio libero per piccoli spettacoli di Artisti di Strada

Ore 21.30 – da PIAZZA SAN PELLEGRINO a girare lungo il centro storico “Acrobati del Borgo”
Un duo di giullari giocolieri allieteranno le vostre serate con divertenti spettacoli e...attenti... passeggiando potreste incontrarli lungo le strade sui loro alti trampoli

Ore 22.00 – CHIOSTRO di SANTA MARIA NUOVA
Spettacolo per il Festival 'COMEd'ARTE'
“I Panni Sporchi si Lavano in Piazza”
Pettegolezzi che trovano nella Piazza la loro giusta collocazione. Il bisogno di raccontare, di riferire, di informare, di sapere i fatti, di commentare ogni cosa...

Spettacolo di Commedia dell'Arte classica della Compagnia 'La Bottega dei Comici'

Ore 22.30 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
“Il Bene e il Male”
Tutti noi abbiamo un angelo custode ed un diavoletto tentatore….ma cosa pensano veramente?
Spettacolo del Laboratorio Ludykantes per la regia di Omar Lombardi

Ore 22.45 – PIAZZA SAN PELLEGRINO
“Favola Buffa”
Una principessa prigioniera sulla torre, un principe rimediato e una strega impicciona. Spettacolo d'arte di strada, tessuti e acrobazie aeree di Chiara Vitale

Ore 23.00 – CHIOSTRO di SANTA MARIA NUOVA
Spettacolo per il Festival 'COMEd'ARTE'
“La Seconda Unità d'Italia”
L’Italia viene a trovarsi di nuovo divisa in più stati Il Nord, la repubblica Tosco-emiliana, il Centro e il Sud affidati a governi diversi. A farne le spese è come sempre il popolo...
Spettacolo di Commedia dell'Arte contemporanea della Compagnia Circomare Teatro

GIOVEDI' 9 Luglio

Ore 15.00 – CHIOSTRO di SANTA MARIA NUOVA “La Maschera : dalla Terra alla Carne”
Stage per il Festival 'COMEd'ARTE' di studio sulle Maschere di Commedia dell'Arte e di Antropologia della Maschera, condotto da Gabriele Guarino e Vania Castelfranchi
Costo di partecipazione : 8 Euro

Ore 16.00 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
Presentazione del classico dei giochi di ruolo di D&D e del nuovo gioco di ruolo Savage World

Ore 16.30 – CHIOSTRO di SANTA MARIA NUOVA “Il Carro Allegorico” Stage per il Festival 'COMEd'ARTE' di Commedia dell'Arte per bambini aperto a tutte le età, condotto da Alessio Sapienza e Valentina Puccini Costo di partecipazione : 5 Euro

Ore 17.00 – PIAZZA SAN PELLEGRINO
Competizione a squadre “Dominio” per piccoli avventurieri a cura dell’Accademia della Croce Scarlatta

Ore 18.00 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
Ballate a cura dell’Ensamble Histriones Carbji

Ore 18.15 – PIAZZA della MORTE
Apertura torneo di spada per grandi e bambini “I giochi Middeni” Addestramento delle milizie per la battagliola

Ore 18.30 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
Apertura de “La Piazza dei Giochi”, luogo d'incontro e diletto per tutte le età….vieni a provare i giochi medioevali d’intelletto e di abilità.

Ore 18.45 – da PIAZZA SAN PELLEGRINO
A girare lungo il centro storico “Le Donne per...Bacco!”. Libera interpretazione ispirata alla Commedia Latina e Greca e al testo 'Pseudolo' di Tito Maccio Plauto. Scuola di EsoTeatro Ygramul per la regia di Vania Castelfranchi

Ore 19.30 – da PIAZZA SAN CARLUCCIO
A girare lungo il centro storico “La Biblioteca dei Commedianti”
Biblioteca ambulante di Libri di Teatro; un invito a leggere testi teatrali e a frequentare l'angolo biblioteca del Festival di 'COMEd'ARTE'

Ore 19.30 - CHIOSTRO di SANTA MARIA NUOVA
Saggi per il Festival 'COMEd'ARTE'
“Robin Hood – quando era bambino”. Laboratorio di Commedia dell'Arte condotto da Circomare Teatro nella Scuola primaria di Orte Scalo

Ore 20.00 – VIA SAN PELLEGRINO
Apertura Taberna Medievale: scopri i gusti, i sapori e i profumi del 1200. Cena nel Medioevo! Allietati dalla musica dei Vagus Animis

Ore 20.00 – CHIOSTRO di SANTA MARIA NUOVA
Saggi per il Festival 'COMEd'ARTE' “Mazzi di Pazzi conditi di Lazzi”. Una polverosa osteria viterbese gestita da due maldestri servitori è messa a soqquadro da clienti esigenti e fastidiosi.

Laboratorio di Commedia dell'Arte per bambini condotto da Alessio Sapienza e Valentina Puccini

Ore 20.30 – CHIOSTRO di SANTA MARIA NUOVA
Saggi per il Festival 'COMEd'ARTE' “Pazzospizio”. Due attori si alternano in sei maschere diverse, per animare le vicende di una casa di riposo, teatro di truffe, lazzi e scherzi di ogni tipo. Corso allievi attori condotto da Gabriele Guarino

Ore 21.00 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
“Il Bene e il Male”
Tutti noi abbiamo un angelo custode ed un diavoletto tentatore….ma cosa pensano veramente? Spettacolo del Laboratorio Ludykantes per la regia di Omar Lombardi

Ore 21.15 – PIAZZA SCACCIARICCI
Spazio libero per piccoli spettacoli di Artisti di Strada

21.30 – CHIOSTRO di SANTA MARIA NUOVA
Saggi per il Festival 'COMEd'ARTE'
“La Favola del Figlio Cambiato”
Estratto da 'I Giganti della Montagna' di Luigi Pirandello, gioco d'improvvisazione e rielaborazione in performance dell'uso della Maschera di Commedia

Allievi Scuola di EsoTeatro Ygramul

Ore 21.30 - PIAZZA SAN PELLEGRINO 
“La Grazia del Re”
I Figuranti de La Contesa presentano una rappresentazione storico-goliardica

21.45 – CHIOSTRO di SANTA MARIA NUOVA
Consegna attestati per i Saggi del Festival 'COMEd'ARTE'

Ore 22.00 – CHIOSTRO di SANTA MARIA NUOVA
Spettacolo per il Festival 'COMEd'ARTE'
“La Seconda Unità d'Italia”
L’Italia viene a trovarsi di nuovo divisa in più stati Il Nord, la repubblica Tosco-emiliana, il Centro e il Sud affidati a governi diversi. A farne le spese è come sempre il popolo...
Spettacolo di Commedia dell'Arte contemporanea della Compagnia Circomare Teatro

Ore 22.15 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
“La Storia Fantastica”
Spettacolo del Laboratorio LUDYKA liberamente ispirato alla divertente e surreale favola del film "The Princess Bride"
Spettacolo del Laboratorio Ludyka per la regia di Vania Castelfranchi

Ore 22.30 – PIAZZA SAN PELLEGRINO
“Frescobaldo Giullare”
Giocoliere equilibrista fantasista propone uno spettacolo divertente e colorato che accompagna il pubblico nel magico mondo di un saltimbanco

Ore 23.00 – PIAZZA della MORTE
“Il Giullare Esotico”
Stravaganti giochi di magia, giocoleria, palloncini ed arte di strada creati da Yoji Yanagisawa

Ore 23.15 – PIAZZA SAN PELLEGRINO
“Favola Buffa”
Una principessa prigioniera sulla torre, un principe rimediato e una strega impicciona. Spettacolo d'arte di strada, tessuti e acrobazie aeree di Chiara Vitale

VENERDI' 10 Luglio

Ore 15.00 – CHIOSTRO di SANTA MARIA NUOVA
“La Maschera : dalla Terra alla Carne”
Stage per il Festival 'COMEd'ARTE' di studio sulle Maschere di Commedia dell'Arte e di Antropologia della Maschera, condotto da Gabriele Guarino e Vania Castelfranchi
Costo di partecipazione : 8 Euro

Ore 16.30 – CHIOSTRO di SANTA MARIA NUOVA
“Il Carro Allegorico”
Stage per il Festival 'COMEd'ARTE' di Commedia dell'Arte per bambini aperto a tutte le età, condotto da Alessio Sapienza e Valentina Puccini Costo di partecipazione : 5 Euro

Ore 17.00 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
Sessione di gioco di ruolo per bambini a cura dell’Accademia della Croce Scarlatta

Ore 18.00 – PIAZZA della MORTE
Addestramento delle milizie Guelfe e Ghibelline per la battagliola – a seguire tornei di spada per tutte le fazioni – a cura di Middena

Ore 18.15 – VIA SAN PELLEGRINO
“Visita gli antichi mestieri” – a cura dell’Associazione Suteria

Ore 18.30 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
Apertura de “La Piazza dei Giochi”, luogo d'incontro e diletto per tutte le età….vieni a provare i giochi medioevali d’intelletto e di abilità.

Ore 19.00 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
Presentazione del romanzo storico “A.D. 1243- l’ultimo assedio” incontro con la giovane autrice Marta Tempra

Ore 19.15 – PIAZZA della MORTE “Trova l'Assassino”
Giallo interattivo di ambientazione medioevale per tutte le età, scritto da Emmanuele Rossi e interpretato dagli allievi attori della Scuola di EsoTeatro Ygramul.

Partecipa, indaga e scopri l'assassino!
Solo su Prenotazione allo Stand Informazioni con sottoscrizione di 3 Euro

Ore 19.30 – da PIAZZA SAN CARLUCCIO
A girare lungo il centro storico “La Biblioteca dei Commedianti”
Biblioteca ambulante di Libri di Teatro; un invito a leggere testi teatrali e a frequentare l'angolo biblioteca del Festival di 'COMEd'ARTE'

Ore 20.00 – VIA SAN PELLEGRINO
Apertura Taberna Medievale: scopri i gusti, i sapori e i profumi del 1200. Cena nel Medioevo!
Allietati dall’ensamble Histriones Carbji

Ore 20.30 – VIA SAN PELLEGRINO
“Invito a Corte con Delitto”
Partecipa alla cena medievale in gioco più divertente che ci sia, vesti i panni di un cavaliere o di una dama e scopri gli intrighi ed i complotti di palazzo…

Evento organizzato in costume d’epoca da Laboratori Ygramul, Bottega dei Comici e Tana degli Orchi
Posti limitati è obbligatoria la prenotazione al cell. 3802929483

Ore 21.15 – PIAZZA SAN PELLEGRINO
“La Leggenda della Bella Galiana”
Rappresentazione storico-drammatica de 'I Figuranti la Contesa'

Ore 21.30 – PIAZZA SCACCIARICCI
Spazio libero per piccoli spettacoli di Artisti di Strada

Ore 21.45 – PIAZZA della MORTE
“Il Giullare Esotico”
Stravaganti giochi di magia, giocoleria, palloncini ed arte di strada creati da Yoji Yanagisawa

Ore 22.00 – CHIOSTRO di SANTA MARIA NUOVA 
Proiezione per il Festival 'COMEd'ARTE'
“Comici e Demoni”
Video-Documentario girato dalla Compagnia Teatri della Viscosa sulle Maschere di Commedia dell'Arte
A seguire dibattito aperto con alcuni interpreti

Ore 22.15 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
“La Storia Fantastica”
Liberamente ispirato alla divertente e surreale favola del film "The Princess Bride" Spettacolo del Laboratorio Ludyka per la regia di Vania Castelfranchi

Ore 22.30 – PIAZZA SAN PELLEGRINO
“Frescobaldo Giullare”
Giocoliere equilibrista fantasista propone uno spettacolo divertente e colorato che accompagna il pubblico nel magico mondo di un saltimbanco

Ore 23.00 – CHIOSTRO di SANTA MARIA NUOVA
Spettacolo per il Festival 'COMEd'ARTE'
“La Legge dei Denari – la tragicommedia del Mercante di Venezia”
La tragedia shakespeariana dell'usuraio Shylock e del mercante Antonio rivive nelle forme e nelle maschere della Commedia dell'Arte.
Spettacolo di Commedia dell'Arte classica con la regia di Federico Moschetti

Ore 23.30 – PIAZZA SAN PELLEGRINO
“Favola Buffa”
Una principessa prigioniera sulla torre, un principe rimediato e una strega impicciona. Spettacolo d'arte di strada, tessuti e acrobazie aeree di Chiara Vitale

SABATO 11 Luglio

Ore 12.00 – PIAZZA della MORTE
Inizio Live gioco di ruolo “Le sette Terre” a cura di Middena

Ore 15.00 – CHIOSTRO di SANTA MARIA NUOVA
“La Maschera : dalla Terra alla Carne”
Stage per il Festival 'COMEd'ARTE' di studio sulle Maschere di Commedia dell'Arte e di Antropologia della Maschera, condotto da Gabriele Guarino e Vania Castelfranchi
Costo di partecipazione : 8 Euro

Ore 16.00 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
Torneo di scacchi open – a cura dell’Associazione Scacchistica Viterbese

Ore 17.00 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
Partite del Gioco di Narrazione Elish con gli autori

Ore 18.00 – PIAZZA SAN PELLEGRINO 
“I Segreti di Viterbo”
Passeggiate 'particolarmente' guidate con incontri di personaggi della storia medievale di Viterbo nel Quartiere San Pellegrino e dintorni

Le visite sono con posti limitati – obbligatoria la prenotazione al cell. 3802929483

Ore 18.15 – VIA SAN PELLEGRINO
“Visita gli antichi mestieri” – a cura dell’Associazione Suteria

Ore 18.30 – PIAZZA della MORTE
Dimostrazioni e prove di Tiro con l’arco aperte a tutti– a cura della Compagnia Arcieri Viterbiensis

Ore 18.30 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
Apertura de “La Piazza dei Giochi”, luogo d'incontro e diletto per tutte le età….vieni a provare i giochi medioevali d’intelletto e di abilità.

Ore 19.00 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
Presentazione di libri fantasy con gli autori – a seguire partite in cross over delle ambientazioni

Ore 19.15 – PIAZZA della MORTE
“Trova l'Assassino”
Giallo interattivo di ambientazione medioevale per tutte le età, scritto da Emmanuele Rossi e interpretato dagli allievi attori della Scuola di EsoTeatro Ygramul.

Partecipa, indaga e scopri l'assassino!
Solo su Prenotazione allo Stand Informazioni con sottoscrizione di 3 Euro

Ore 19.30 – da PIAZZA SAN CARLUCCIO
A girare lungo il centro storico Ballate folk irlandesi a cura dei Finnegans

Ore 19.30 – da PIAZZA SAN CARLUCCIO
A girare lungo il centro storico “La Biblioteca dei Commedianti”
Biblioteca ambulante di Libri di Teatro; un invito a leggere testi teatrali e a frequentare l'angolo biblioteca del Festival di 'COMEd'ARTE'

Ore 19.45 – PIAZZA SAN PELLEGRINO
Finale competizione Live “Cacciatori di Taglie” dell’Accademia della Croce Scarlatta

Ore 20.00 – VIA SAN PELLEGRINO
Apertura Taberna Medievale: scopri i gusti, i sapori e i profumi del 1200. Cena nel Medioevo!

Ore 20.30 – PIAZZA della MORTE
“Il Giullare Esotico”
Stravaganti giochi di magia, giocoleria, palloncini ed arte di strada creati da Yoji Yanagisawa

Ore 21.00 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
“Teste Tonde e Teste a Punta – ovvero ricco e ricco van d'accordo”
Spettacolo contro ogni forma di razzismo, ispirato all'opera e alla poetica di Bertolt Brecht
Spettacolo del Laboratorio Saltymbanco per la regia di Vania Castelfranchi

Ore 21.00 – CHIESA di SAN SILVESTRO
“Il Sacrilegio nella Chiesa Disonestato da una Fiumana di Sangue”
a cura de Camerata Polifonica Viterbese Zeno Scipioni – Ensamble Aubespine con la direzione di Fabrizio Bastianini – narratore Angelo Tanzi

Ore 21.15 – PIAZZA SAN PELLEGRINO
“Una commedia poco… Divina”
Rappresentazione storico goliardica a cura de I Figuranti la Contesa

Ore 21.30 – CHIOSTRO di SANTA MARIA NUOVA
Spettacolo per il Festival 'COMEd'ARTE'
“La Legge dei Denari – la tragicommedia del Mercante di Venezia”
La tragedia shakespeariana dell'usuraio Shylock e del mercante Antonio rivive nelle forme e nelle maschere della Commedia dell'Arte.
Spettacolo di Commedia dell'Arte classica con la regia di Federico Moschetti

Ore 21.30 – PIAZZA SCACCIARICCI
Spazio libero per piccoli spettacoli di Artisti di Strada

Ore 22.00 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
“Il Segreto dell'Abazia Misteriosa”
Commedia surreale, liberamente ispirata ad un'opera di Lillo e Greg, gioco medievale del 'teatro nel teatro'.
Spettacolo del Laboratirio Ludykantes per la regia di Omar Lombardi

Ore 22.15 – CHIESA di SAN SILVESTRO
“La Vita dei Fantasmi”
Lettura sperimentale e moderna de "i Giganti della Montagna" di Luigi Pirandello, in un triplo gioco di interpretazioni tra futurismo, Commedia dell'Arte e Clownerì. Spettacolo degli Allievi Scuola EsoTeatro Ygramul di Vania Castelfranchi

Ore 22.30 – CHIOSTRO di SANTA MARIA NUOVA
Spettacolo per il Festival 'COMEd'ARTE'
“Pulcinella servo sciocco e spaventato da nu brigantaggio femminile”
Pulcinella, innamorato della sua padrona Donna Rosa, si fa assumere al suo servizio, ma ne fa di tutti i colori. Riuscirà il nostro Pulcinella a sposare la sua nennella? Spettacolo di Commedia dell'Arte classica della Compagnia di Manuel Pernazza

Ore 22.45 – PIAZZA SAN PELLEGRINO
“Frescobaldo Giullare”
Spettacolo d’ imbonimento, con coinvolgimento attivo del pubblico: i giullari, attori, saltimbanchi esibiscono il loro repertorio di lazzi e numeri circensi, nel rispetto della tradizione del teatro di strada comico!

Ore 23.00 – PIAZZA SAN CARLUCCIO 
“Molto Rumore per Nulla”
Commedia amorosa, moderna e divertente, ispirata al classico di William Shakespeare.
Spettacolo del Laboratorio Zafferano per la regia di Gabriele Tacchi

Ore 23.30 – PIAZZA SAN PELLEGRINO
Concerto del gruppo folk irlandese Finnegans

DOMENICA 12 Luglio

Giornata della rievocazione storico-ludica dell’assedio di Federico II alla città di Viterbo nel 1243.
Il popolo tutto è atteso per partecipare al corteo e alla tenzone per difendere i colori del proprio schieramento.

Ore 15.30 – PIAZZA della MORTE
Reclutamento e vestizione delle milizie Ghibelline
PIAZZA del GESU' Reclutamento e vestizione delle milizie Guelfe
Preparazione degli schieramenti, scelta dello Stendardiere e del Capitano

Ore 16.00 Preparazione dei piccoli guerrieri per la battagliola dei bambini che aprirà la sfida ufficiale

Ore 18.00 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
Raduno delle milizie e partenza dei Cortei verso Valle Faul accompagnati da giullari e Gruppo Musici dell'Associazione Culturale "Pilastro" di Viterbo

Ore 18.30 – VALLE FAUL
“Battagliola Campale” fra le milizie guelfe viterbesi e le truppe ghibelline di Federico II di Svevia: partecipa per la conquista dello stendardo!!!

Ore 19.00 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
Presentazione di libri fantasy con gli autori – a seguire partite in cross over delle ambientazioni

Ore 19.30 – PIAZZA della MORTE
Torneo di Tiro con l’Arco : sfida fra la Compagnia Viterbiens e le compagnie di Amelia e Collescipoli

Ore 19.45 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
Apertura de “La Piazza dei Giochi”, luogo d'incontro e diletto per tutte le età….vieni a provare i giochi medioevali d’intelletto e di abilità.

Ore 20.00 – VIA SAN PELLEGRINO
Apertura Taberna Medievale: scopri i gusti, i sapori e i profumi del 1200. Cena nel Medioevo!

Ore 20.00 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
“Barbablu – che 'genere' di scelta”
Uno spettacolo di ricerca, complesso, legato a 4 diversi livelli di lettura : la Favola, il teatro Shakespeariano, il Clown e il teatro contemporaneo con testimonianze recenti sulle ingiustizie 'di genere' nel mondo.
Spettacolo solo per 25 Spettatori, su Prenotazioni allo Stand Informazioni o al cell. 3314703950
Allievi Scuola EsoTeatro Ygramul di Vania Castelfranchi

21.00 – PIAZZA della MORTE
“Trova l'Assassino”
Giallo interattivo di ambientazione medioevale per tutte le età, scritto da Emmanuele Rossi e interpretato dagli allievi attori della Scuola di EsoTeatro Ygramul.

Partecipa, indaga e scopri l'assassino!
Solo su Prenotazione allo Stand Informazioni con sottoscrizione di 3 Euro

Ore 21.15 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
“Teste Tonde e Teste a Punta – ovvero ricco e ricco van d'accordo”
Spettacolo contro ogni forma di razzismo, ispirato all'opera e alla poetica di Bertolt Brecht
Spettacolo del Laboratorio Saltymbanco per la regia di Vania Castelfranchi

Ore 21.30 – PIAZZA SCACCIARICCI
Spazio libero per piccoli spettacoli di Artisti di Strada

Ore 21.30 – CHIOSTRO di SANTA MARIA NUOVA
Spettacolo per il Festival 'COMEd'ARTE'
“Pulcinella servo sciocco e spaventato da nu brigantaggio femminile”
Pulcinella, innamorato della sua padrona Donna Rosa, si fa assumere al suo servizio, ma ne fa di tutti i colori. Riuscirà il nostro Pulcinella a sposare la sua nennella? Spettacolo di Commedia dell'Arte classica della Compagnia di Manuel Pernazza

Ore 22.00 – PIAZZA SAN PELLEGRINO
“Frescobaldo Giullare”
Spettacolo d’ imbonimento, con coinvolgimento attivo del pubblico: i giullari, attori, saltimbanchi esibiscono il loro repertorio di lazzi e numeri circensi, nel rispetto della tradizione del teatro di strada comico!

Ore 22.15 – PIAZZA della MORTE
“Il Giullare Esotico”
Stravaganti giochi di magia, giocoleria, palloncini ed arte di strada creati da Yoji Yanagisawa

Ore 22.30 – CHIOSTRO di SANTA MARIA NUOVA
Spettacolo per il Festival 'COMEd'ARTE'
“Cyrano – Commedia Eroica”
Cyrano è il più grande poeta del proprio tempo e anche lo spadaccino più abile, coraggioso e temuto tra tutti i cadetti di Guascogna. Spettacolo di Commedia dell'Arte sperimentale con la regia di Gabriele Tacchi

Ore 22.45 – PIAZZA SAN CARLUCCIO
“Il Segreto dell'Abazia Misteriosa”
Commedia surreale, liberamente ispirata ad un'opera di Lillo e Greg, gioco medievale del 'teatro nel teatro'.
Spettacolo del Laboratorio Ludykantes per la regia di Omar Lombardi

Ore 23.45 – PIAZZA SAN PELLEGRINO e PIAZZA SAN CARLUCCIO
“Festa del Fuoco”
Giocolieri, Focolieri e Giullari salutano la chiusura di questa XV° Edizione di Ludika 1243 con una gran festa finale!

Grazie agli artisti e a tutti gli amici che con noi hanno condiviso la Festa e il Cammino… nell’attesa del prossimo incontro!

sabato 4 luglio 2015

GLI ARCIERI VITERBIENSIS A LUDIKA 1243

Leone Arcieri_logo

Anche quest’anno a Ludika 1243, grazie al gruppo storico Arcieri Viterbiensis, potremo assistere all’allestimento di un accampamento medievale ricostruito nelle nostre piazze, all’interno del quale gli abilissimi arcieri del gruppo daranno dimostrazioni di questa nobile arte a chiunque sia interessato. La compagnia sarà presente nei giorni 11 e 12 luglio 2015 a Piazza della Morte. Nella serata di sabato 11, dalle 18 alle 23, gli Arcieri Viterbiensis faranno dimostrazione di tiro con arco storico e daranno agli spettatori la possibilità di provare il tiro con l’arco, fornendo i primi rudimenti per un corretto approccio allo strumento. Domenica 12 luglio alle ore 19 ci sarà un torneo d’arco tra la compagnia di Viterbo e le compagnie di Amelia e Collescipoli.

giovedì 2 luglio 2015

PER LUDIKA 1243 APERTURE STRAORDINARIE DI VITERBO SOTTERRANEA

viterbo sotterranea
In occasione della quindicesima edizione di Ludika 1243, Viterbo meraviglierà i suoi spettatori con un’apertura straordinaria di Viterbo Sotterranea fino alle ore 24. L’affascinante Viterbo Sotterranea è composta da un reticolo di gallerie che si estendono sotto il centro storico e conducono fin oltre la cinta muraria. L’unico tratto percorribile dei sotterranei si snoda per un centinaio di metri disposti su due livelli sotto Piazza della Morte, rispettivamente a 3 e 8 metri di profondità. Il percorso è completamente scavato nel tufo, una roccia vulcanica che caratterizza il paesaggio attuale della Tuscia. L’origine dei cunicoli è controversa. Stando ad alcune accreditate teorie, avanzate da studiosi ed archeologi, il primo taglio nel tufo potrebbe risalire addirittura agli Etruschi. In quell’epoca, probabilmente, la struttura veniva utilizzata come sistema idraulico, un modo per raccogliere e canalizzare le acque piovane e fluviali, per poi smistarle laddove necessario proprio tramite una fitta rete di cunicoli. E’ durante il periodo medievale che questi luoghi assunsero la conformazione attuale: alzati, allargati ed allungati, i tunnel sotterranei diventarono un autentico labirinto fatto di passaggi segreti che servivano a mettere in comunicazione le strutture nevralgiche e strategiche di Viterbo. Le gallerie, inoltre, conducevano verso tutte le uscite principali della città e assicuravano la via di fuga ai viterbesi in caso di pericolo o di assedio. Più recentemente i sotterranei vennero sfruttati dai briganti per i loro loschi affari e nel corso della seconda guerra mondiale furono usati come rifugi antiaerei durante i bombardamenti. Una visita guidata della durata di circa 20 minuti vi condurrà alla scoperta di questi magici luoghi, in un viaggio nella storia lungo oltre 2500 anni. Ingresso, visita guidata e degustazione di prodotti tipici a soli 4 euro.
Inoltre, sempre in occasione della quindicesima edizione di Ludika 1243, tutte le sere alle ore 22 potrete partecipare a “Viterbo Sotto le Stelle”, affascinante tour guidato alla scoperta dei tesori, delle magie e dei misteri della medievale città dei papi. Termine ore 23.30, quota di partecipazione 10 euro, comprensiva di degustazione di prodotti tipici e visita alla Viterbo Sotterranea, in Piazza della Morte.

Info e prenotazioni: Viterbo Sotterranea 0761.220851

sabato 27 giugno 2015

TUTTO PRONTO PER LUDIKA 1243 DAL 7 AL 12 LUGLIO 2015




Dal 7 al 12 Luglio 2015, Il Quartiere di San Pellegrino di Viterbo ritornerà al Medioevo. Si svolgerà infatti l'edizione 2015 della manifestazione LUDIKA 1243, che ha la sua peculiarità nella capacità di legare ad una giocosa ricostruzione storica, numerose attività culturali e ludiche che coinvolgono i visitatori rendendoli, più che spettatori, veri protagonisti. Nobildonne e semplici dame, principi e mendicanti, uomini in arme ed inquisitori, “mastri” artigiani e saltimbanchi accoglieranno il pubblico, coinvolgendolo nella suggestiva atmosfera del XIII secolo con giochi di piazza, spettacoli teatrali, schermaglie tra contendenti, sfilate ed altre attività che trasformeranno il quartiere San Pellegrino in uno splendido “archeoparco”  medievale in cui ognuno potrà sperimentare il “proprio medioevo”. Sarà possibile così partecipare ad un torneo di spada, apprendere le arti del giullare e, soprattutto, si potrà partecipare in prima persona a uno degli eventi principali della manifestazione: la battaglia campale tra l’esercito guelfo alla difesa della città e l’esercito ghibellino agli ordini di Federico II. I partecipanti, siano essi appassionati o turisti, dovranno solo scegliere sotto quale bandiera schierarsi ed essere animati dal giusto spirito di goliardico antagonismo; l’organizzazione provvederà a fornire loro abiti ed armi, chiaramente totalmente innocue in quanto realizzate in lattice e/o gommapiuma, e darà la possibilità di partecipare a riunioni di addestramento nelle giornate precedenti. In una girandola di colori, al suono di tamburi e chiarine, i due eserciti, al termine di una lunga sfilata che percorre la città, daranno vita ad una battaglia leale ma animata dal giusto spirito di competizione.  L’esito finale è totalmente lasciato al dipanarsi degli eventi. Altro aspetto peculiare della manifestazione, dal quale trae il nome, è l’importanza data alla valenza socio-culturale del gioco. Nel Medioevo la festa ed il “gioco di piazza” (sia esso stato un torneo, una semplice corsa dei sacchi o una partita a dadi), rappresentava per tutti i ceti sociali un momento di incontro e l’occasione più propizia per cementare conoscenze o amicizie. L’organizzazione mira a ricreare questa atmosfera attraverso la proposta di diversi giochi e sport medievali, adatti a far partecipare e divertire il pubblico di ogni età, proponendo così il recupero della nostra cultura e della nostra storia anche attraverso una coinvolgente attività ludica. Nello studio dei diversi aspetti del 1200 non poteva mancare una particolare attenzione al “teatro di strada” e alle molteplici maschere e figure della Commedia dell’Arte, dando vita così ad una appassionata ricerca che ha portato alla nascita di laboratori teatrali in cui diversi giovani, sotto la sapiente guida del regista Vania Castelfranchi, lavorano alla creazione di personaggi e costumi, imparando e affinando le arti giullaresche per portare in piazza momenti di spettacolo peculiari e caratteristici del medioevo: così sono nati il laboratorio B.E.Y. ed il laboratorio Ludikantes, che sulla scia di Ludika continuano la loro opera portando il nome di Viterbo in giro per l’Italia. Sull’onda di queste passioni e sull’attenzione che il pubblico ha dimostrato in questi anni, Ludika 1243 è ormai anche Festival del Teatro di Strada Medievale! Ogni sera, numerosi artisti, anche di fama internazionale, si esibiscono nelle nostre piazze con ogni tipo di spettacolo e performance, pronti ad accogliere grandi e bambini in quell’atmosfera magica delle notti di mezza estate. Oltre alle attività ludico-culturali, nelle piazze di Ludika 1243 troverete una vasta disponibilità di servizi, tra cui lo Stand Gastronomico Medievale, in cui potrete sedervi e assaggiare sotto le stelle i veri piatti della tradizione del 1200. Nonostante questo, abbiamo pensato anche al modo di poter mangiare non abbandonando il mondo del gioco, dandovi la possibilità di partecipare, su prenotazione, all’Invito a Corte con Delitto! Indossate le vesti di dame e cavalieri, impersonate i vostri personaggi e calatevi in un atmosfera di Corte in cui un mistero dev’essere svelato… chi sarà l’assassino? Infine, tutti avranno la possibilità di partecipare al Concorso Fotografico Estemporaneo! Scaldate le vostre macchinette, fotografate nei giorni della manifestazione ciò che vi sembra più suggestivo e che pensate rappresenti al meglio lo spirito di Ludika 1243.  Potete leggere il regolamento completo qui.
Nella concezione di creare un più ampio panorama relativo al 1200 che convogli in tutta la provincia quel turismo che insieme alla cultura cerca il divertimento, è nostra intenzione creare degli appuntamenti in diversi comuni con giornate medievali, che, prendendo spunto da Ludika, portino il pubblico soprattutto di giovani, a vivere spaccati di storia del proprio paese, le tradizioni, un particolare episodio, rivalutando il centro storico o un particolare monumento del luogo, e coinvolgendo ove possibile le scuole in visite guidate, in laboratori, in narrazioni, sempre in chiave storico/ludica. Inoltre, nell’ottica di dare spazio a diversi generi culturali, si è creato uno spazio per la presentazione di giovani autori di libri storici o fantasy con dibattiti e conferenze, così come la presentazione di giochi da tavolo tematici sull’epoca. Non da ultimo, poniamo lo sguardo sulla creazione di una vera e propria cittadella del medioevo-fantasy, quello fatto di magie, draghi e principesse da salvare, che di anno in anno si va arricchendo di iniziative e di particolarissimi personaggi. Ludika 1243, per la sua capacità di valorizzare uno dei quartieri più suggestivi della città di Viterbo e in generale un’epoca poco conosciuta come quella del 1200, è divenuta un appuntamento annuale atteso dal pubblico di ogni età, proveniente da diverse parti d’Italia, per un flusso turistico sempre alla ricerca di nuovi stimoli culturali. La manifestazione è organizzata e coordinata dall’Associazione culturale La Tana degli Orchi in stretta collaborazione con il gruppo Elish, il Teatro di Ricerca Antropologica Ygramul, e con l’ausilio di diverse realtà associative di ricostruzione storica e le principali associazioni culturali ludiche giovanili di tutta la regione Lazio.

Per informazioni e contatti, visitate la nostra pagina Facebook Ludika1243 o il profilo Twitter @Ludika1243; in alternativa, contattate i numeri 3802929483/0761482881 o l’indirizzo email info@ludika.it

Altre attività di Ludika 1243

Bookcrossing: Il viaggio di un libro liberato! Da quest’anno le piazze di Ludika 1243 si trasformano in Bookcrossing zone: libri, debitamente registrati sul sito internazionale dedicato a quest’attività (www.bookcrossing.com), verranno ‘liberati’, cioè appositamente abbandonati affinché qualcun altro li recuperi, li legga e li rimetta a sua volta in circolazione. Fai circolare la cultura! Per maggiori info rivolgersi allo Stand Informazioni.
Taverna Medievale: Scopri le antiche tradizioni assaggiando sotto le stelle i piatti tipici del 1200!
Come d’Arte – I Festival Nazionale di Commedia dell’Arte: All’interno di Ludika 1243 si svolgerà il Primo Festival Nazionale di Commedia dell’Arte! Divertiti insieme ad Arlecchino, Pulcinella, Pantalone e tanti altri e scopri gli spettacoli delle compagnie partecipanti!
Mercatino Medievale: Passeggia tra i banchi degli antichi mestieri e vai a curiosare nelle bancarelle!
La cittadella Fantasy e del gioco di ruolo: Un angolo di Ludika 1243 è dedicato al regno della fantasia e dell’immaginazione, a tutto ciò che è fantasy e medioevo fantastico. Immergiti nel mondo del gioco di ruolo dal vivo, e scopri come la fantasia che si ispira alla storia si possa vivere e indossare! Tutti i giorni a piazza della morte, le associazioni Camarilla Italia, Le 7 Terre, Le Terre di Khor, L’Orda del Nord ti accoglieranno per farti conoscere mondi fantastici ed eroici, in cui sarai il protagonista.
Il villaggio dei bambini: Un’area dedicata esclusivamente ai più piccoli, con storie, passatempi e giochi dedicati!
Stage e Workshop: Ogni giorno a Ludika potrai imparare le arti del giullare o frequentare stage per attori riguardanti la Commedia dell’Arte! Iscriviti e scopri le meraviglie dell’andare in scena!
La piazza dei giochi: Divertiti con i tuoi amici e partenti e sfidali a vincere provando i veri giochi in legno medievali!
Apertura in notturna di “Viterbo sotterranea”: visite “narrate” agli antichi cunicoli che portarono nel 1243 gli abitanti della città assediata fino all’accampamento di Federico II a Valle Faul, dando loro modo di appiccare il fuoco alle tende e gettare scompiglio nell’esercito ghibellino (www.tesoridietruria.it)
I segreti di Viterbo: divertenti passeggiate alla scoperta del quartiere San Pellegrino con gli incontri ed i racconti dei personaggi del 1200
Festival del teatro di strada: Vie e piazze sono aperte agli artisti di strada con spettacoli medievali.
Venite a colorare la festa con la vostra poesia!
IV°Concorso fotografico estemporaneo: le emozioni raccolte in un battito… Se la fotografia è la tua passione “cogli l’attimo” che più ti piace. A fine evento verranno premiati gli scatti più belli.

Comed'Arte è un'esperienza collettiva che ha messo in rete, nel corso del 2014, diverse realtà teatrali del centro italia che hanno fatto dello studio e della pratica della ​Commedia dell'Arte il loro principale percorso di attività, studiando questa preziosa tradizione del nostro patrimonio culturale per anni. Il primo incontro fra questi artisti è avvenuto in occasione della Giornata​ Mondiale della Commedia dell'Arte, il 25 febbraio 2014​, in occasione della quale è nata la volontà di creare una rete dedicata alla Commedia che agisse primariamente nel centro Italia; in questo modo, la rete di Comed'Arte ha dato vita all'organizzazione del primo festival del centro italia esclusivamente pensato per questa tradizione teatrale.
La prima edizione del festival Comed'Arte si è cosi tenuta a luglio 2014 a Viterbo​ ,​ ospitato dal festival di teatro storico e di strada ​Ludika 1243​; questa prima occasione di collaborazione ha dato luogo ad una partnership molto proficua che perdura nel tempo: anche quest'anno, infatti, ​dal 7 al 12 luglio il centro storico di Viterbo ospiterà le due manifestazioni, in stretta sinergia. Comed'Arte è un'esperienza innovativa e particolare, sia per quanto riguarda la collocazione geografica (una parziale novità quella di dedicare un festival alla Commedia nel centro italia), sia dal punto di vista organizzativo, poiché nasce principalmente come rete di artisti teatrali con un percorso ed esperienze comuni che, mossi dall'amore per la propria tradizione di riferimento, hanno creato una rete solida, che si occupa di promuovere molte attività che gravitano intorno alla Commedia, non soltanto un festival; la rete infatti ha già messo in atto molte esperienze quali ​laboratori sulla Commedia dedicati ad adulti e ragazzi, progetti di ​sensibilizzazione letteraria​, ​rassegne di Commedia dell'arte in altri teatri romani (il teatro Ygramul, ad esempio), in uno spirito collettivo di ​cooperazione​ e ​collaborazione​ molto forte. Le realtà teatrali coinvolte, infatti (dal Teatro​ Ygramul a La​ Bottega dei Comici,​ Circomare​ Teatro e molti altri gruppi e artisti che si muovono nel panorama del centro italia), dopo la prima esperienza di messa in rete, oltre a preparare la seconda edizione di ​Comed’Arte nella ormai consueta cornice viterbese di ​Ludika 1243​, si adoperano costantemente per far crescere e maturare la rete stessa, consolidando le esperienze che portano la ​Commedia dell’Arte alla luce e la mostrano al pubblico, e lavorando per l’obiettivo comune volto alla valorizzazione di questa preziosissima tradizione culturale italiana come ​patrimonio immateriale a livello mondiale, affinchè si conservi un modo antico e tradizionale di fare teatro, nella logica della conservazione e dell’adattamento ai tempi: la rete di Comed’Arte, infatti, nasce con la precisa scelta di raccogliere molteplici approcci alla tradizione della Commedia​, dai più classici e filologici a quelli più sperimentali e contemporanei, proprio per mostrare, attraverso gli spettacoli, ma anche attraverso la pedagogia e i laboratori, quanto il denominatore comune di questa tradizione rimanga invariato, quasi un archetipo della nostra cultura (non solo teatrale), indipendentemente dalle variazioni di stile, costumi, epoche. Un bagaglio che, come i Comici di cinquecento anni fa, continuiamo a portarci dietro nei nostri viaggi, tutti insieme, attori e pubblico. Per informazioni, consultate la pagina Facebook: Comedarte Festival nazionale di Commedia dell’Arte (https://www.facebook.com/comedarte)


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...