Pagine

Visita il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia!

Scopri la storia dei Templari con il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia sito a Viterbo!

Vuoi visitare Viterbo?

Se vuoi visitare Viterbo, l'Appartamento uso turistico di Emiliano e Rosita è il punto ideale per la tua vacanza!

La Grande Storia dei Cavalieri Templari

Creati per difendere la Terrasanta a seguito della Prima Crociata i Cavalieri Templari destano ancora molto interesse: scopriamo insieme chi erano e come vivevano i Cavalieri del Tempio

La Grande Leggenda dei Cavalieri della Tavola Rotonda

I personaggi e i fatti più importanti del ciclo arturiano e della Tavola Rotonda

Le Leggende Medioevali

Personaggi, luoghi e fatti che hanno contribuito a conferire al Medioevo un alone di mistero che lo rende ancora più affascinante ed amato. Dal Ponte del Diavolo ai Cavalieri della Tavola Rotonda passando per Durlindana, la leggendaria spada di Orlando e i misteriosi draghi...

Visualizzazione post con etichetta Cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cinema. Mostra tutti i post

lunedì 11 dicembre 2017

KNIGHTFALL - I CAVALIERI TEMPLARI ALLA RICERCA DEL SANTO GRAAL

Risultati immagini per knightfall history ita

Si sta facendo un gran parlare tra studiosi e appassionati della nuova serie televisiva Knightfall la cui prima puntata sarà trasmessa in Italia mercoledì 13 dicembre su History. La miniserie televisiva racconta la fine, la persecuzione e il rogo dei Cavalieri Templari grazie ad un complotto ordito dal re di Francia Filippo il Bello iniziato venerdì 13 ottobre 1307 e terminato solamente nel 1314 dopo un lungo periodi di arresti, torture, cospirazioni. Il protagonista principale è il capo dei Cavalieri del Tempio, Sir Landry, un valoroso cavaliere che, scoraggiato dai drammatici fallimenti in Terrasanta, viene a sapere che il Santo Graal è riemerso dagli abissi della storia.

Trama di "Knightfall" (dal 13 dicembre 2017)

Acri, 1281. L'ultimo avamposto templare in Terra santa cade ignominiosamente in mani nemiche. Con la sconfitta, il Tempio perde prestigio e gloria pur mantenendo una ricchezza accumulata nel tempo talmente grande da destare invidia ai principali re europei. Ma un indizio sembra rinvigorire l'animo delle truppe templari: il Santo Graal sarebbe ricomparso dopo secoli di oblio, ora sta solamente ai Cavalieri Templari scoprirlo.

I Personaggi di "Knightfall"

  • Landry, interpretato da Tom Cullen. Condottiero di cavalieri templari e veterano delle Crociate, è ossessionato dal trovare il Sacro Graal.
  • Papa Bonifacio VIII, interpretato da Jim Carter.
  • Gawain, interpretato da Pádraic Delaney. In precedenza il più grande spadaccino templare, dopo un ferita alla gamba, non è più in grado di combattere.
  • Tancrede, interpretato da Simon Merrells. Veterano templare, accanito leale all'ordine.
  • Guglielmo di Nogaret, interpretato da Julian Ovenden. Consigliere cospirante di Filippo.
  • Regina Giovanna I di Navarra, interpretata da Olivia Ross. Formidabile diplomatica e stratega.
  • Re Filippo IV di Francia, interpretato da Ed Stoppard. 
  • Principessa Isabella di Francia, interpretata da Sabrina Bartlett.
  • Figlia di Filippo e Giovanna, il cui imminente matrimonio promette una duratura alleanza politica alla Francia.
  • Parsifal, interpretato da Bobby Schofield. Uomo del popolo che si unisce ai cavalieri templari perseguendo vendetta.
  • Adelina, interpretata da Sarah-Sofie Boussnina. Ladra senza tetto salvata da bambina dai templari.
  • Draper, interpretato da Nasser Memarzia.
  • Godfrey, interpretato da Sam Hazeldine. Maestro templare, è il mentore e la figura paterna per Landry.

giovedì 16 febbraio 2017

INFERNO - DAL 15 FEBBRAIO IN HOME VIDEO


Il Codice Da Vinci e Angeli & Demoni sono stati solo l’inizio e ora con INFERNO, il premio Oscar® Tom Hanks (Miglior attore per Philadelphia nel 1993 e Forrest Gump nel 1994), il premio Oscar® Ron Howard (Miglior Regista e Miglior Film per A Beautiful Mind nel 2001) e l’autore di bestseller Dan Brown si sono ritrovati per l’ultimo intenso thriller di questa franchise miliardaria. Dopo essersi risvegliato in una stanza d’ospedale a Firenze, in Italia, senza ricordare cosa gli sia successo negli ultimi giorni, Robert Langdon (Hanks) si scopre improvvisamente obiettivo di una caccia all’uomo mentre prova a risolvere l’enigma più intricato che abbia mai affrontato. Si uniscono a questa avventura internazionale Felicity Jones (Rogue One: A Star Wars Story), Irrfan Khan (Jurassic World), Omar Sy (X-Men: Giorni di un Futuro Passato), Ben Foster (Hell or High Water) e Sidse Babett Knudsen (Westworld). INFERNO debutterà in DVD, Blu-ray™ e 4K Ultra HD™ il 15 Febbraio 2017 con Universal Pictures Home Entertainment Italia.

ROBERT LANGDON È L’ULTIMA SPERANZA PER L’UMANITÀ IN UN’INTENSA AVVENTURA IN GIRO PER IL MONDO

INFERNO

DISPONIBILE IN DVD, BLU-RAY™ E 4K ULTRA HD™ DAL 15 FEBBRAIO

CON UNIVERSAL PICTURES HOME ENTERTAINMENT ITALIA

GLI EXTRA INCLUDONO OLTRE 25 MINUTI DI SCENE ELIMINATE E SEI CONTENUTI SPECIALI, TRA CUI IL DIARIO DEL REGISTA RON HOWARD!




Il DVD e il Blu-ray™ di INFERNO contengono emozionanti e inediti extra, tra cui scene eliminate e sei intriganti contenuti speciali dietro-le-quinte. Il regista Ron Howard condivide il percorso che ha portato alla creazione del linguaggio iconico descritto nella Divina Commedia di Dante Alighieri e i potenti temi che la storia classica infonde nel film in “Visioni dell’Inferno”, mentre in “Ron Howard, diario di un regista”, gli spettatori seguono l’acclamato filmmaker mentre ritorna nel mondo di Robert Langdon e documenta il suo viaggio attraverso i social media. “Inferno in giro per il mondo” mette in luce il cast stellare internazionale coinvolto nel film e l’accesso senza precedenti a favolose location in giro per il mondo.
Lo scrittore Dan Brown, il regista Ron Howard, lo sceneggiatore David Koepp e Tom Hanks esplorano l’evoluzione di Robert Langdon nelle avventure della franchise e le nuove intuizioni scoperte su questo eroe in “Un profilo di Langdon”. Felicity Jones è la protagonista di “Questa è Sienna Brooks”, che accende i riflettori su uno dei personaggi più complessi del film e la precisione con cui l’attrice candidata all’Oscar® (Miglior attrice, La teoria del tutto, 2014) le ha dato vita, mentre il personaggio di Ben Foster è al centro “Il miliardario malefico: Bertrand Zobrist”: qui gli spettatori entrano nella mente di un brillante - ma pericoloso - cattivo e ascoltano Foster e i filmmaker che spiegano come hanno plasmato questo terrificante personaggio.



CONTENUTI EXTRA IN DVD E BLU-RAYTM:

* Scene eliminate e integrali
* Ron Howard, Diario di un regista
* Un profilo di Langdon
* Il miliardario malefico: Bertrand Zobrist
* Questa è Sienna Brooks
* Inferno in giro per il mondo
* Visioni dell’Inferno

La clip inedita è una esclusiva per Sguardo Sul Medioevo



lunedì 25 maggio 2015

RE ARTU' AL CINEMA: "I CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTODA", RICHARD THORPE, 1953

Risultati immagini per i cavalieri della tavola rotonda 1953I cavalieri della tavola rotonda è un film del 1953 diretto da Richard Thorpe, ispirato alle leggende arturiane. Tra i protagonisti figurano: Robert Taylor nel ruolo di Sir Lancillotto Del Lago (Lancelot of the Lake), Mel Ferrer nel ruolo di Artù Pendragone (King Arthur Pendragon), Ava Gardner nel ruolo di Ginevra. Dopo l'incoronazione, Artù sposa Ginevra, ma il malvagio Mordred, marito di Morgana, mette in giro la voce che Lancillotto sia l'amante della sposa del principe. Su consiglio del Mago Merlino, Lancillotto si sposa e si allontana dalla corte di Re Artù. Mordred e Morgana riescono a eliminare Merlino avvelenandolo. Inizia così la decadenza del regno di Artù: gli intrighi di Mordred portano il caso di Lancillotto e Ginevra davanti al giudizio dei cavalieri che emettono una sentenza di colpevolezza. Lancillotto giunge davanti al suo re che commuta la condanna di morte in esilio, mentre la regina verrà confinata in un convento. Accettata la pena, il cavaliere si allontana. Ma Mordred ha buon gioco nel provocare la ribellione di parte dei cavalieri della tavola rotonda: il re non può porsi al di sopra della legge cambiando le sentenze a suo piacimento. Con questa motivazione, Mordred si mette alla testa dei cavalieri ribelli e le due fazioni si incontrano sul campo di battaglia dove Artù incontrerà la morte. Lancillotto ritorna allora in patria per sfidare Mordred: tra i due avrà luogo un ultimo duello che vedrà vincitore Lancillotto. La spada di Artù viene gettata nelle acque di un lago, sparendo sul fondo. Lancillotto, accompagnato da Parsifal, si reca un'ultima volta nella sala della tavola rotonda. Qui, il giovane cavaliere ha la visione del Graal e una voce gli parla: Lancillotto è perdonato e il figlio Galvano potrà prendere il posto del padre tra i nuovi cavalieri. (Fonte Wikipedia)

mercoledì 25 settembre 2013

LA PAPESSA

Risultati immaginiJohanna (in italiano Giovanna, interpretata da Johanna Wokalek) è una ragazza nata ad Ingelheim nel 814 d.C. e non accetta quello che il destino pare riservare a una donna in quell'epoca: matrimonio e figli. Contro il parere del padre severo, e contro le stesse regole della Chiesa cattolica, seguendo la sua profonda fede, decide di frequentare la scuola cattedrale di Dorstadt. Qui conosce il conte Gerold (David Wenham), nobile alla corte del vescovo, del quale diventa prima amica e poi si innamora. La partenza di Gerold per la guerra di successione al trono di Carlo Magno è motivo di profonda riflessione per Johanna, che si rende conto del fatto che essere donna le preclude la possibilità di seguire la vita che desidera. Prende così una difficile decisione, travestendosi da uomo ed assumendo la nuova identità di fratello Johannes Anglicus (che in italiano significa Giovanni l'Inglese, derivante dal latino), per entrare come monaco benedettino nell'abbazia di Fulda ed iniziare una carriera che, inaspettatamente, la porterà ai vertici ecclesiastici fino al soglio pontificio. Sarà in ciò ostacolata da Anastasio.

Nel frattempo la Papessa aspetta un figlio da Gerold, situazione che preoccupa i due nel caso di un'eventuale scoperta da parte dell'opinione pubblica. Per questo motivo decidono di scappare nel giorno di Pasqua. Tuttavia quel giorno, durante una processione, alcuni uomini offendono la Papessa così Gerold li affronta in duello. Lui perisce e la donna muore pochi minuti dopo perdendo sangue a causa di un aborto spontaneo. I romani così scoprono che il Papa è una donna, mentre Anastasio viene accusato dell'omicidio di Gerold e condannato all'esilio in un monastero per alcuni anni.

Tornato libero, Anastasio molti anni dopo scrive una cronaca che raccoglie la cronologia di tutti i papi, evitando di menzionare Giovanna. Roma e la Chiesa accettano il libro così da cancellare la vicenda della Papessa e l'imbarazzo di aver avuto un capo della Chiesa di sesso femminile.

IL NOME DELLA ROSA IN STREAMING

Immagine correlataNel 1327, alcuni terribili omicidi sconvolgono un'abbazia benedettina sperduta sui monti del Nord-Italia. Nel monastero dovrà svolgersi un importante concilio francescano a cui è chiamato a partecipare il dotto frate Guglielmo da Baskerville. Nel contempo, l'abate affida a Guglielmo le indagini degli omicidi in virtù della sua esperienza di inquisitore, senza dimenticare le vociferazioni sull'Anticristo che da sempre circolano nell'abbazia. Il francescano, insieme al suo giovane novizio Adso da Melk, si ritrova in un ambiente ostile, un'abbazia piena di libri e di cultura ma anche segreta e spaventosa, su cui dovrà indagare prima dell'arrivo della Santa Inquisizione. Il nome della rosa (Der Name der Rose, in inglese The Name of the Rose) è un film del 1986 diretto da Jean-Jacques Annaud, tratto dall'omonimo romanzo di Umberto Eco del 1980. Il film ha vinto numerosi premi internazionali, tra cui quattro David di Donatello 1987.

DRAGONHEART

Risultati immaginiLa storia ha inizio verso la fine del X secolo. Nel mezzo di una battaglia a cui prende parte il re locale (uno spietato tiranno), questi viene ferito a morte, e il giovane principe Einon davanti al padre morente decide di prendere con la forza la corona dalle sue mani; subito dopo il giovane viene involontariamente ferito al cuore da una popolana. La madre di Einon, insieme al suo mentore, Bowen, lo soccorre immediatamente e, per salvarlo, lo porta nella caverna di un drago, dove quest'ultimo fa giurare al principe che la tirannia è morta col padre e che lui sfrutterà la vita che gli sta regalando per governare saggiamente. Il principe promette che sarà così e il drago, fiducioso anche della parola di Bowen, che ha insegnato al ragazzo L'Antico Codice dei cavalieri di Camelot al servizio di Re Artù, dona metà del suo cuore al ragazzo, che riesce così a sopravvivere. Il ragazzo dopo essersi ripreso vuole ricostruire le mura del suo castello in modo che siano ancora più maestose di quelle dei Romani, e Bowen, vedendo con orrore che il suo ormai ex-allievo si è rivelato ancora più crudele del padre, schiavizzando il suo popolo, cerca di farlo ragionare rammentandogli ciò che gli ha insegnato, ma il malvagio Einon afferma di essere al di sopra del codice; Bowen crede che il suo cuore sia stato avvelenato dalla metà donatagli dal drago, si mette quindi alla ricerca di quest'ultimo per ucciderlo e vendicarsi. Passano diversi anni, e Bowen è ormai diventato un cacciatore di draghi, mentre Re Einon diventato adulto ha consolidato la propria tirannia.

Un giorno Bowen finalmente riesce a incontrare e affrontare il drago, il quale gli svela di essere l'ultimo drago rimasto a causa delle continue persecuzioni contro la sua specie, e lotta con lui per ore e ore fino a che, entrambi stremati, decidono per una tregua, durante la quale i due riescono a diventare amici. Quando la sera si mettono ad osservare il cielo, Bowen decide di affidargli il nome di Draco, dalla costellazione del Drago le cui stelle sono, secondo la tradizione, le anime dei più famosi draghi caduti. Viaggiando insieme, iniziano a frodare i villaggi: i popolani, credendo di essere attaccati dal drago, vengono poi "salvati" da Bowen che finge di uccidere l'amico per poi fuggire insieme con un bel bottino donato dal villaggio riconoscente. Presto però il drago, convinto anche dalla contadina Kara, la rivoltosa che diversi anni prima aveva ferito Einon, comincia a ribellarsi contro la tirannia del Re, vista la situazione disperata in cui versa il popolo. Inizialmente Bowen non vuole aver nulla a che fare con questa questione, ma in un'occasione si reca sull'isola di Avalon e lì ha una visione del grande Re Artù, che gli ricorda il valore e il significato grazie alle parole dell'Antico Codice. Bowen e il drago, quindi, si mettono a capo di un'alleanza il cui scopo è liberarsi dal giogo di Einon.

Nonostante l'apparente vittoria nella battaglia contro le forze del reame, Bowen scopre che Einon non può essere ucciso direttamente: ogni ferita mortale al suo cuore infligge invece dolore al proprietario originario, Draco; solo se Draco viene ucciso, anche Einon morirà. Anche la madre di Einon riesce a giungere a questa conclusione, ma il suo tentativo di uccidere Draco viene fermato da Einon, che intuisce le sue vere intenzioni e la uccide. Dopo esser riuscito ad entrare nella roccaforte, Bowen riesce tuttavia a sconfiggere in duello Einon, per poi infliggere, seppure con molta esitazione, un colpo mortale al cuore di Draco, ponendo così fine anche alla vita malefica di Einon. Grazie al suo eroico sacrificio, l'ultimo drago ascende alla volta celeste e si ricongiunge ai suoi fratelli fra le stelle della costellazione del Drago, vegliando sui suoi amici e sul loro regno per gli anni a venire.

ROBIN HOOD - WALT DISNEY

Risultati immaginiRobin Hood è un film del 1973 diretto da Wolfgang Reitherman. È un film d'animazione prodotto dalla Walt Disney Productions e distribuito negli Stati Uniti l'8 novembre 1973. È il 21º Classico Disney, ed è basato sulla leggenda di Robin Hood, ma utilizza animali antropomorfi al posto delle persone. Fu il primo Classico Disney la cui produzione cominciò dopo la morte di Walt Disney, e quindi il primo in cui lui non sia stato coinvolto in alcun modo. Il film è narrato dal gallo Cantagallo, il quale spiega che Robin Hood e Little John vivono nella foresta di Sherwood, rubando ai ricchi per dare ai poveri abitanti di Nottingham. Lo Sceriffo di Nottingham e i suoi soldati spesso cercano di catturare i due, ma falliscono ogni volta. Nel frattempo, il Principe Giovanni e il suo assistente Sir Biss arrivano a Nottingham. Sir Biss ha ipnotizzato il fratello del Principe Giovanni, Re Riccardo, convincendolo a partire per le Crociate, permettendo al Principe Giovanni di prendere il trono. Purtroppo il principe è avido e immaturo, e addirittura si succhia il pollice quando viene nominata sua madre. Robin e Little John derubano il Principe Giovanni travestendosi da indovine, spingendo il principe a mettere una taglia sulle loro teste e a fare dello sceriffo il suo esattore fiscale personale.

Lo Sceriffo tassa Fra Tuck e una famiglia di conigli. Tuttavia, Robin restituisce un po' di soldi ai conigli, regalando il suo cappello e il kit di tiro con l'arco al giovane coniglio Saetta per il suo compleanno. Saetta e i suoi amici testano il kit di tiro con l'arco, ma il coniglio spara una freccia nei terreni del castello di Lady Marian. I bambini si intrufolano all'interno, incontrando Lady Marian e la sua dama di compagnia Lady Cocca. Lady Marian rivela che lei e Robin erano innamorati da piccoli, ma non si vedono da anni. Fra Tuck visita Robin e Little John, spiegando che il Principe Giovanni ha indetto un torneo di tiro con l'arco, e il vincitore riceverà un bacio da Lady Marian. Robin accetta di partecipare al torneo travestito da cicogna, mentre Little John si traveste come il Duca di Whisky per avvicinarsi al Principe Giovanni. Sir Biss scopre l'identità di Robin, ma viene intrappolato in una botte di birra da Fra Tuck e Cantagallo. Robin vince il torneo, ma il Principe Giovanni lo smaschera e lo condanna a morte nonostante gli appelli di Lady Marian.

Little John minaccia il Principe Giovanni, portando ad una lotta tra Robin, Little John, Lady Marian e Lady Cocca e i soldati del Principe Giovanni. Nella foresta, Robin e Lady Marian si innamorano di nuovo, mentre i paesani si fanno beffe del Principe Giovanni, descrivendolo come "il Re Fasullo d'Inghilterra". Infuriato per l'insulto, il Principe Giovanni triplica le tasse, imprigionando la maggior parte degli abitanti della città che non possono pagare. Lo Sceriffo visita la chiesa di Fra Tuck per rubare dalla cassetta delle elemosine, facendo infuriare il frate, che viene arrestato. Il Principe Giovanni prevede di impiccare Fra Tuck per attirare Robin e ucciderlo. Robin e Little John si intrufolano, riuscendo a liberare tutti i prigionieri, mentre Robin ruba le tasse al Principe Giovanni, ma Sir Biss si sveglia trovando Robin in fuga.

Nel caos che ne segue Robin e gli altri cercano di fuggire nella foresta di Sherwood. Lo Sceriffo mette alle strette Robin, dando fuoco al castello del Principe Giovanni, mentre Robin salta da una torre in una pozza d'acqua sottostante. Little John e Saetta guardano la pozza bersagliata dalle frecce e Robin apparentemente colpito, ma l'eroe emergere incolume. Il Principe Giovanni si dispera e viene preso da una rabbia cieca quando Sir Biss sottolinea che il castello di sua madre è in fiamme. Re Riccardo torna in Inghilterra, mettendo il fratello e i suoi scagnozzi in arresto e permettendo a Robin e Lady Marian di sposarsi e lasciare Nottingham con Little John e Saetta al seguito.

ROBIN HOOD E IL PRINCIPE DEI LADRI

La storia ha luogo nel XII secolo. Robin di Locksley, un cavaliere crociato, dopo una lunga prigionia fugge da Gerusalemme e ritorna nella natìa Inghilterra accompagnato da Azeem, un moro a cui ha salvato la vita in una prigione della Città Santa e che per questo gli ha giurato fedeltà. Tra le rovine del maniero della sua famiglia, distrutto dal crudele Sceriffo di Nottingham, Robin di Locksley ritrova il corpo del padre ucciso dallo sceriffo e il vecchio servitore Duncan accecato da Guy di Guisborne, cugino dello sceriffo. Insieme a Duncan e ad Azeem, Robin si reca presso la casa di Lady Marian Dubois, sorella dell'amico Peter morto durante la fuga dalla prigione di Gerusalemme, ma i tre sono costretti a fuggire quando giungono sir Guy e i suoi uomini. Rifugiatisi nella spettrale Foresta di Sherwood, si imbattono in un gruppo di boscaioli capeggiati da Little John e Will Scarlett, che impongono un dazio per poter passare attraverso la foresta. Dopo avere combattuto l'uno contro l'altro, Robin e John fanno amicizia e i tre forestieri sono accolti nel gruppo.
Alcuni giorni dopo Robin si reca nella chiesa della città dove incontra Lady Marian e ferisce lo sceriffo oltre a rubarne il cavallo. Lo sceriffo mette una taglia sulla testa di Robin e fa depredare dai suoi soldati i beni degli inermi abitanti dalla contea. Robin, Azeem e il loro gruppo tuttavia reagiscono, cominciando a derubare i ricchi che passano attraverso la foresta. Un giorno assaltano un carro scortato da sir Guy (che verrà ucciso dal cugino sceriffo per questo) e ammettono nel loro gruppo anche un frate, Tuck, che si era dapprima dimostrato ostile. Nel rifugio giungono anche Lady Marian e la sua dama di compagnia.
Robin andandosene affida il vecchio Duncan alle cure di Marian, che però verrà fatta rapire dallo sceriffo che vuole sposarla, su suggerimento della strega Mortianna, per avere diritto al trono, essendo Marian cugina di Re Riccardo e quindi di sangue reale. Duncan con grande difficoltà riesce a ritornare presso Robin e i suoi per avvertirli, ma il campo viene attaccato dai soldati dello sceriffo e dai barbarici celti. Molti muoiono e altri vengono fatti prigionieri e anche Robin pare soccombere, per riapparire in seguito. Will Scarlett, tra i prigionieri dello sceriffo, si offre di attirare Robin in trappola ma, una volta arrivato al campo e aver rivelato di essere fratello di Robin, organizza insieme a lui, Azeem, Little John, fra' Tuck e altri sopravvissuti un piano per liberare gli altri prigionieri, che devono essere giustiziati in occasione delle nozze tra lo sceriffo e Lady Marian. Il piano riesce, superando varie difficoltà, e Robin raggiunge lo sceriffo, che si era nascosto per costringere Marian ad un matrimonio forzato. Lo sceriffo soccombe nel duello, mentre il corrotto vescovo della città viene fatto precipitare da una finestra da fra' Tuck. La strega Mortianna, mentre stava per colpire Robin alle spalle, viene uccisa da Azeem, che mantiene così la promessa fatta al giovane.
Robin e Marian si uniscono in matrimonio, durante la celebrazione del quale giunge Re Riccardo Cuor di Leone, cugino di Lady Marian, che ringrazia Robin dei servizi resi all'Inghilterra.

IL CODICE DA VINCI



Il curatore del Louvre, Jacques Saunière, a Parigi, viene ucciso per mano di uno strano monaco albino appartenente all'Opus Dei. Lo studioso di simbologia, il professor Robert Langdon, viene a sapere dell'omicidio e, condotto al Louvre, viene interrogato, poiché ritenuto colpevole della morte del curatore. Langdon, affiancato da Sophie Neveu, nipote del curatore ucciso, e successivamente anche dallo studioso sir Leigh Teabing, dovrà ripercorrere attraverso indizi nascosti in importanti opere d'arte, enigmi e misteriosi nemici, il percorso del Santo Graal, uno dei più grandi misteri dell'umanità. Tale percorso si incrocia con quello di un'antica e misteriosa società segreta nota come Priorato di Sion (di cui faceva parte Saunière), che nasconde un segreto che potrebbe compromettere i fondamenti stessi del Cristianesimo, nella versione tramandata dalla Chiesa cattolica.



PRIMO TEMPO



SECONDO TEMPO

LA SPADA NELLA ROCCIA

Immagine correlataIl piccolo Artù’, che fa lo sguattero nel castello di un Sir inglese, incontra il buon mago Merlino, che conosce quasi tutto il futuro e sa che Artù’ sarà re. Senza dir niente al ragazzo, il mago lo prepara alla sua futura responsabilità, insegnandogli ad usare il cervello con saggezza, e per questo lo trasforma in diversi animali. Gli insegna anche che il bene deve avere il sopravvento sul male, vincendo con l’astuzia e il suo sapere una cattiva maga. Quando il ragazzo è pronto per regnare, gli si presenta l’occasione per estrarre la spada dalla roccia e viene proclamato re.

GIOVANNA D'ARCO IN STREAMING

Immagine correlataLuc Besson divide il film in tre parti: l’infanzia di Giovanna, la sua vita da guerriera e il suo processo. La giovane Giovanna d'Arco è una bambina particolarmente pia, devota, amata e felice del piccolo villaggio contadino, di Domrémy del ducato di Lorena, fino a che questo villaggio e i suoi abitanti vengono, un giorno, saccheggiati, massacrati e bruciati da un distaccamento di soldati inglesi, durante la guerra dei Cento Anni. Giovanna, che sua sorella nasconde in un armadio a muro che protegge con il suo corpo, è la testimone inorridita e impotente del massacro della adorata sorella, infilzata e uccisa da un colpo di spada nella pancia e poi violentata contro la porta dell’armadio dove lei si nasconde, da un soldato inglese ubriaco e brutale, sotto lo sguardo scioccato dei suoi complici che assistono anch'essi sconvolti allo spettacolo. La bambina viene affidata alle cure dei loro zii, ma non riuscirà a riprendersi dal trauma poiché si instilla nella sua anima un odio isterico, profondo e viscerale verso gli inglesi. L'infanzia di Giovanna si chiude con le domande che la bambina, disperata, rivolge ad un prete durante la confessione, chiedendo quale senso abbia avuto la morte della sorella, perché lei non sia morta al posto della sorella, e perché Dio abbia voluto questo delitto. Il prete risponde che forse Giovanna è stata risparmiata perché Dio ha dei progetti nei suoi confronti. 

Alcuni anni dopo Giovanna, ormai una ragazza alle soglie dell'età adulta, si presenta alla corte del delfino Carlo VII, erede designato al trono, chiedendo udienza. Il principe la accoglie nascondendosi tra i suoi cortigiani e sfidando la ragazza a riconoscerlo, prova che la ragazza riesce a superare tra lo stupore dei presenti. Giovanna ottiene quindi udienza privata presso Carlo e lo convince che Dio l'ha incaricata di scacciare gli inglesi dalla Francia e che lei sarà lo strumento della sua incoronazione nella Cattedrale di Reims. La suocera del delfino, una donna dall'acuto istinto politico, inizialmente appoggia la visione della ragazza, dato che il popolo sembra incantato e ispirato dalla figura della fanciulla. Giovanna ottiene quindi di recarsi alla città assediata di Orleans con un contingente di soldati francesi. Il suo odio feroce, isterico, cieco e molto comunicativo è in grado di rendere fanatiche le armate francesi e i signori che le comandano. Grazie alla guida ispirata della ragazza, i francesi sono in grado di liberare la città di Orleans e scacciare gli assedianti inglesi. Giovanna d'Arco ottiene grande popolarità, e riceve messaggi da tutte le città assediate di Francia affinché giunga a liberarle dagli invasori. Con le sue gesta la fanciulla si guadagna anche l'odio implacabile del re di Inghilterra.

La dinastia dei Capetingi, i Valois, approfitta della notorietà di Giovanna d’Arco per legittimare come voluta da Dio l’incoronazione del delfino Carlo VII. Una volta ottenuto il potere la famiglia reale abbandona la propria eroina, rancorosa ed isterica, divenuta ormai imbarazzante e di ostacolo alle trattative diplomatiche. Giovanna non riceve più rinforzi e aiuti da Carlo VII, e non può portare a termine il suo sogno di liberare tutta la Francia, disponendo ormai solo di alcune centinaia di soldati a lei fedeli. Un tentativo di liberare la città di Parigi conquistata dagli Inglesi fallisce miseramente. Giovanna si scontra aspramente con il re di Francia per il mancato aiuto, e il re decide di lasciarla catturare dai Borgognoni che la giudicano eretica dal punto di vista religioso. I Borgononi vendono la fanciulla agli inglesi, che la sottopongono a processo. Nel corso del processo, Giovanna d’Arco è sola e dubita di alcuni episodi della sua vita: non erano forse delle coincidenze che lei ha confuso con dei segni di Dio? Gli inglesi la bruciano viva, pubblicamente, il 30 maggio 1431, sulla piazza del mercato vecchio a Rouen.

LE CROCIATE - IL FILM

Risultati immaginiBaliano di Ibelin è un francese, la cui moglie si è suicidata dopo la morte del loro unico figlio. Baliano viene poi raggiunto nel suo villaggio dal padre Goffredo di Ibelin, che invita il figlio a Gerusalemme dove egli è proprietario di alcune terre. Goffredo però muore in Sicilia, prima di partire verso la Terra santa, a causa di una ferita riportata in uno scontro con alcuni soldati francesi che volevano l'arresto di Baliano, reo di aver ucciso il prete del villaggio (dopo aver scoperto che quest'ultimo, prima di seppellirla, aveva rubato alla moglie un piccolo crocifisso d'argento).

Baliano parte per Gerusalemme convinto di poter espiare così il suo peccato e quello della moglie suicida, si ritroverà a capo dei cavalieri del padre, a fianco del re lebbroso Baldovino IV e di Tiberias (maresciallo della città), in perenne contrasto con Guido di Lusignano e lo spietato Reginaldo di Châtillon, che al contrario del saggio re, bramano la guerra contro i saraceni. Dopo la morte del Re e la sconfitta in battaglia di Guido e Reginaldo per opera del potente esercito del Saladino, toccherà a Baliano difendere le mura della città. Il cast del film vede Orlando Bloom nel ruolo di Baliano; l'attrice e modella francese Eva Green è invece Sibilla, fascinosa principessa di Gerusalemme. Da segnalare l'efficace interpretazione di Edward Norton nel ruolo di Baldovino IV (ma assolutamente irriconoscibile poiché col volto sfigurato dalla lebbra e quasi sempre coperto da una maschera), e di Jeremy Irons che interpreta il conte Tiberias (Raimondo III di Tripoli). Saladino è impersonato dall'attore siriano Ghassan Massoud che, nel doppiaggio italiano, ha la voce di Remo Girone. Liam Neeson è il padre di Baliano, Goffredo di Ibelin, mentre Brendan Gleeson interpreta il sanguinario Reginaldo di Châtillon.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...