Pagine

Visita il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia!

Scopri la storia dei Templari con il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia sito a Viterbo!

Vuoi visitare Viterbo?

Se vuoi visitare Viterbo, l'Appartamento uso turistico di Emiliano e Rosita è il punto ideale per la tua vacanza!

La Grande Storia dei Cavalieri Templari

Creati per difendere la Terrasanta a seguito della Prima Crociata i Cavalieri Templari destano ancora molto interesse: scopriamo insieme chi erano e come vivevano i Cavalieri del Tempio

La Grande Leggenda dei Cavalieri della Tavola Rotonda

I personaggi e i fatti più importanti del ciclo arturiano e della Tavola Rotonda

Le Leggende Medioevali

Personaggi, luoghi e fatti che hanno contribuito a conferire al Medioevo un alone di mistero che lo rende ancora più affascinante ed amato. Dal Ponte del Diavolo ai Cavalieri della Tavola Rotonda passando per Durlindana, la leggendaria spada di Orlando e i misteriosi draghi...

Visualizzazione post con etichetta Artisti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Artisti. Mostra tutti i post

venerdì 6 luglio 2018

QUANDO L'ARTE DI STRADA INCONTRA DANTE

VITERBO - Ludika 2018. Tra artisti, giullari, artigiani, maghi, indovini e cartomanti, all'improvviso si sente "Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura". Ritenendo insolito ascoltare i sommi versi del più grande poeta della storia in strada decido di girare l'angolo verso piazza San Carluccio, nel centro storico della Viterbo Medievale e ciò che noto è un simpatico ragazzo da evidenti tratti somatici arabi ma italiano che declama dall'alto della sua piazzola i primi dieci Canti della Commedia.

L'interpretazione è senza dubbio fuori i canoni tradizionali, quella della solennità di Gassman e Sermonti ma anche quella più "giullaresca" di Benigni ma colpisce molto la teatralità (accompagnata da una voce decisamente potente) dei movimenti del nostro amico attore Ali Iusuf Dirie che consentono allo spettatore di calarsi nei celeberrimi versi di Dante, comprendendoli. La performance risulta davvero gradevole, adatta e comprensibile a grandi, a bambini, a studiosi e anche a semplici appassionati.

Abbiamo fatto quattro chiacchiere con Ali e la passione che trasmette è a dir poco evidente in ogni suo gesto accompagnato dal suo fedele cappello, un Virgilio decisamente sui generis con cui si interfaccia in maniera egregia e convincente.

Ali riesce a portarci per mano nell'Inferno dantesco, recitato completamente a memoria, in un lungo viaggio verso la conoscenza interiore non solo del Poeta ma anche di ognuno di noi. Seguiremo l'amico Ali nelle sue prossime performance in giro per l'Italia: se vi capita di incontrarlo, fermatevi un istante e godete della bellezza incredibile dei versi più famosi della storia dell'uomo recitati con amore, sentimento, e professionalità e anche con un pizzico di (sana) follia.


L'Inferno in strada
Ali Iusuf Dirie

martedì 3 aprile 2018

"IL LABORATORIO DI CERAMICA STUDIO D'ARTE E RESTAURO" DI VITERBO È ECCELLENZA MEDIEVALE




Nel borgo medievale di San Pellegrino, nel cuore di Viterbo, troviamo Artistica Laboratorio di Ceramica Studio d’Arte e Restauro che dal 1999 è l’unico che opera a Viterbo e ha recuperato pienamente la tradizione della ceramica viterbese insieme all'antica tecnica della zaffera, nobile produzione di colore blu a rilievo, sviluppatasi tra la fine del Trecento e la metà del Quattrocento. Oltre al restauro Laboratorio Artistica svolge le attività di pittura etrusca e medievale, personalizzazioni su diversi materiali, tra cui il peperino, tipica pietra viterbese, corsi di Ceramica Medievale e/o Rinascimentale alto-laziale. Lo studio d'arte è anche disponibile per soluzioni architettonico-decorative.

Nel borgo medievale di San Pellegrino nel cuore di Viterbo, troviamo Artistica Laboratorio di Ceramica Studio d’Arte e Restauro che dal 1999 è l’unico che opera a Viterbo e ha recuperato pienamente la tradizione della ceramica viterbese e l’antica tecnica della “Zaffera”, nobile produzione di colore blu a rilievo sviluppatasi tra la fine del Trecento e la metà del Quattrocento. Questa decorazione trova accoglienza in un ambiente più colto rispetto a quello che caratterizzava la maiolica arcaica alla quale la “Zaffera” si sovrappose nella sua fase matura e tarda. Diffusa principalmente negli ambienti nobili, la Zaffera è caratterizzata da motivi ornamentali che comprendono elementi geometrico floreali, animali (cani, pesci e uccelli), figure antropomorfe e sfingi proprio a testimoniare quel vasto mondo fantastico e magico frutto della cultura medioevale. Più rari, ma non per questo meno importanti, sono i ritratti caricaturali o di fantasia, lettere dell’alfabeto, stemmi ed elementi araldici.

Laboratorio Artistica per la sua professionalità e qualità del lavoro ha ottenuto diversi riconoscimenti tra cui quello per il recupero della “Zaffera”: Viterbo Premia 2004.  Le sue opere si fregiano anche del marchio collettivo TUSCIA VITERBESE. Ha partecipato a svariate mostre nazionali ed internazionali: Museo dell’Expession a Parigi, MOA Casa a Roma, Artex a Firenze. Non sono mancati anche i riconoscimenti per la realizzazione dei premi per il convegno internazionale Un Bosco per Kioto; uno di questi, tra l’altro, è stato inviato al Presidente degli Stati Uniti Barak Obama. Sono inoltre esposti al Museo Della Pace di San Francisco due pezzi a firma di questa azienda. L’ultimo riconoscimento è legato ad un premio sulla Responsabilità Sociale d’Impresa promosso dalla Camera di Commercio di Viterbo. E’ presente, con la Fondazione Mastroianni, ad una mostra giunta alla 3°edizione che presenta la ceramica contemporanea in Belgio promossa dall'Istituto Italiano di Cultura, con il Ministero della Cultura Belga e dall'Assessorato alle Attività produttive della Regione Lazio. Nel 2010 Laboratorio Artistica è stata presente a Rocca Farnesiana sede del Museo della Preistoria della Tuscia a Valentano. Inoltre, Artigianato e Palazzo a Firenze ospiti dell’OMA, Artò a Torino, pubblicazione su Gardenia di Gennaio 2014. Ha partecipato con gioielli alla sfilata di moda organizzata dall’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Viterbo. 

Nell'ottobre 2014 è presente sulla rivista "Ville e Casali". Laboratorio Artistica ha messo a punto una nuova tecnica di pittura su pietra smaltata sulla quale dipinge e cuoce a grande fuoco. Sono due le linee di prodotto realizzate con questa modalità: una dedicata alle riproduzioni d’Autore, da Klimt a Modigliani, da Segantini a Picasso; l’altra, nuova e inedita, che spazia dall'astrattismo al disegno figurato ricco di contrasti e cromatismi azzardati. 

Laboratorio Artistica organizza anche dei corsi di formazione, principalmente rivolti alle scuole, per non disperdere questa antica tradizione che va dall’ornato modellato, alla tornitura, dal restauro fino al disegno e alla pittura a olio.  Riproduce opere d’autore su  frammenti di “peperino” smaltato (pietra locale di origine vulcanica), restaura la ceramica antica e moderna, personalizza complementi d’arredo, crea anche gioielli e accessori in maiolica. 

Fanno parte di Laboratorio Artistica: Franca Biritognolo, Cinzia Chiulli e Daniela Lai.

Aperto tutti i giorni
Orari: 9:30 - 13:30 / 15:30 - 19:00
(Chiuso la domenica nei mesi di Gennaio, Febbraio e Marzo)

Artistica Viterbo - Via S. Pellegrino, 8 - 01100 Viterbo (VT)
Telefono: 0761.321971

mercoledì 22 giugno 2016

ALLA RISCOPERTA DELL'ANTICA SCRITTURA MEDIEVALE CON STEFANO GELAO


Il fascino degli amanuensi medioevali o dei maestri pennaioli ottocenteschi, la bellezza della vera pergamena e dell’inchiostro medioevale, la passione antica della della scrittura a mano. In un momento della storia che relega la scrittura a mano a velocissimi appunti sempre più rari, quel fascino non è ancora del tutto perduto. Si trovano ancora nell'Italia e nel mondo rari maestri pennaioli, in grado di riprodurre con perizia il gotico degli antichi codici miniati, la cancelleresca “di Leonardo” o i corsivi elaborati ed “arricciati” del 1800.

Il risultato sono opere pregiate, frutto di attenzione e cura certosina, che richiamano atmosfere in grado di incantare. La calligrafia viene definita “musica degli occhi”, perchè ha a che fare con le armonie, con il ritmo e con la bellezza, così come la musica. E’ per questo che non è possibile trovarsi di fronte ad un’opera scritta ad arte se non con un senso di meraviglia ed profonda emozione. Tutto questo e molto altro lo si può trovare in quella perfetta unione di pergamena, inchiostro, e passione che sono le opere di “scrittoamano.com”.

venerdì 2 gennaio 2015

L'INCREDIBILE REALTA' DELLO SCRIPTORIUM FOROIULIENSE

Scriptorium Foroiuliense

Scriptorium Foroiuliense è una Associazione Culturale nata nel 2012, volta all’insegnamento dell’Arte Calligrafica Antica. Insegniamo prevalentemente la scrittura Onciale, la Gotica, la Cancelleresca (Diplomatica) e la Beneventana. Il recente connubio con la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli (patrimonio dell’UNESCO) offre ai nostri allievi l’opportunità di visionare veri testi antichi (dall’anno 1000 al 1700) ed apprezzarne la calligrafia. Il nostro scopo ci identifica come Associazione senza fini di lucro, i nostri corsi gratuiti quando sovvenzionati da Enti Pubblici e Privati. In assenza di sovvenzioni i corsi sono a pagamento con l’0biettivo di copertura delle spese. Il numero degli allievi è generalmente limitato a 15 unità per corso, con precedenza agli studenti ed ai residenti in Friuli Venezia Giulia. Gli allievi durante i corsi realizzano delle pergamene che rimangono di proprietà dell’Associazione e si esercitano su lavori commissionati dall’Associazione (alberi genealogici, biglietti da visita, inviti, ecc.).

Gli allievi che superano i corsi ai diversi livelli ricevono un ATTESTATO.Oltre alla Biblioteca Guarneriana lo Scriptorium Foroiuliense collabora con il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano dove è presente con una sede distaccata, l’ARLEF (Agenzia Regionale per la Lingua Friulana) e con Scuola Mosaicisti del Friuli Venezia Giulia, Provincia di Udine.

Accanto alla sede didattittica lo Scriptorium Foroiuliense offre la possibilità di poter visitare (su prenotazione) l’OPIFICIUM LIBRORUM, che si può considerare un vero e proprio Museo Vivente, infatti tra Cartulai, Cartai, Legatori, Miniaturisti e gli immancabili Amanuensi, i visitatori hanno la possibilità di immergersi in una fabbrica del libro medievale. Tutto questo avviene nella splendida cornice del Castello di Ragogna.

Associazione Scriptorium Foroiuliense
Scuola Italiana Amanuensi
vicolo Faris, 1
33030 Ragogna
Udine UD – Italy

Segretario, dott. Toppazzini Mario

Direttore didattico, Roberto Giurano

tel. ++39 (0)432 1636721 dalle ore 20,00 alle 22,00
fax ++39 (0)432 1631543
+39 347 530 3063

giovedì 6 settembre 2012

I CLERICI VAGANTES

I Clerici Vagantes sono un duo di giullari che propone uno spettacolo comico e goliardico arricchito da molte abilita'  diverse: entrambi suonano (ghironda, piffero, tamburi), entrambi cantano, sono entrambi giocolieri e sputafuoco, si servono di pupazzi con le loro stesse facce, montano e smontano trampoli in un batter d'occhio... condendo il tutto con rime, pantomime, parodie. Hanno grande facilità  di improvvisazione e la battuta sempre pronta e arguta.
Lo spettacolo è rappresentabile in 3 diverse versioni stilistiche:
Baby Vagantes, teatro di strada per bambini e genitori al seguito
Un salto nel passato, per rievocazioni storiche con particolare attenzione alla filologia
Al seguito di Abelardo, cabaret e goliardia per piazze e teatri
Si consigliano che i fumetti fatti dai tue Clerici che è possibile anche acquistare

N.D.R. RINGRAZIO DI CUORE I CLERICI VAGANTES PER QUESTA BELLISSIMA INIZIATIVA E PER LA LORO "AMICIZIA"

-->

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...