Pagine

Visita il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia!

Scopri la storia dei Templari con il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia sito a Viterbo!

Vuoi visitare Viterbo?

Se vuoi visitare Viterbo, l'Appartamento uso turistico di Emiliano e Rosita è il punto ideale per la tua vacanza!

La Grande Storia dei Cavalieri Templari

Creati per difendere la Terrasanta a seguito della Prima Crociata i Cavalieri Templari destano ancora molto interesse: scopriamo insieme chi erano e come vivevano i Cavalieri del Tempio

La Grande Leggenda dei Cavalieri della Tavola Rotonda

I personaggi e i fatti più importanti del ciclo arturiano e della Tavola Rotonda

Le Leggende Medioevali

Personaggi, luoghi e fatti che hanno contribuito a conferire al Medioevo un alone di mistero che lo rende ancora più affascinante ed amato. Dal Ponte del Diavolo ai Cavalieri della Tavola Rotonda passando per Durlindana, la leggendaria spada di Orlando e i misteriosi draghi...

Visualizzazione post con etichetta Arna Templare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arna Templare. Mostra tutti i post

lunedì 2 ottobre 2017

LA STORIA DEL TEMPLARI RACCONTATA A SAN BEVIGNATE - CICLO DI CONFERENZE 2017/2018

Chiesa di San Bevignate 2.JPG

San Bevignate è un complesso monumentale che, per le considerevoli dimensioni delle forme architettoniche e per il valore eccezionale delle testimonianze iconografiche di soggetto templare conservate al suo interno, è divenuto non soltanto elemento di attrazione per i visitatori, ma anche oggetto di rinnovati e proficui approfondimenti di taglio scientifico e didattico promossi dagli addetti ai lavori.

Ecco allora che l’interesse crescente nei confronti del patrimonio monumentale e artistico di committenza templare ha spinto il Comune di Perugia a organizzare, in collaborazione con il Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne dell’Università di Perugia, un nuovo ciclo di conferenze, avvalendosi, come di consueto, della collaborazione di noti studiosi, italiani e stranieri, che, da vari ambiti disciplinari, si occupano dell’argomento.

Ai relatori è stato affidato, questa volta, il compito di illustrare momenti della storia della militia Templi e della sua presenza a Perugia – dapprima a San Giustino de Arno, poi a San Bevignate – attraverso una significativa serie di personaggi.

Bevignate, Raniero Fasani, frate Bonvicino, frate Giacomo da Montecucco, fino a giungere al vescovo Napoleone Comitoli, sono infatti tutte figure di protagonisti, templari e non, partecipi di una storia quanto mai affascinante che ha unito per secoli l’Ordine del Tempio, il complesso di San Bevignate e la città. Ideazione e coordinamento scientifico: Sonia Merli e Mirko Santanicchia.

Foto tratta da Wikipedia, Autore: Bibopg79

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

sabato 19 settembre 2015

SULLE TRACCE DEI TEMPLARI NEL TERRITORIO ARNATE - ITINERARIO GUIDATO - DOMENICA 4 OTTOBRE 2015



La città di Perugia e il suo territorio hanno la fortuna di conservare testimonianze autentiche e di grande fascino dell’insediamento dell’Ordine del Tempio, avvenuto in due fasi nel corso del Duecento per volontà di Gregorio IX e del potente cubiculario papale Bonvicino. Grazie alla creazione da parte del Comune di Perugia di un itinerario tematico volto a valorizzare le tracce straordinariamente ben conservate della secolare presenza templare-gerosolimitana nel Territorio Arnate, nell’ambito delle iniziative promosse dal Festival del Medioevo sarà possibile visitare la commenda di San Giustino, la pieve di Santa Maria di Ripa e il complesso templare di San Bevignate. La visita avrà luogo domenica 4 ottobre e sarà guidata da Sonia Merli e Nadia Bagnarini.
Grazie alla cortese collaborazione del Sovrano Ordine di Malta e della Associazione Culturale “P. Federici” di Ripa, dopo la prima tappa è previsto un coffee break. La partenza da Gubbio è fissata alle ore 8.30; il rientro è previsto per le ore 13.00. Costo di partecipazione a persona: 5 euro.

lunedì 24 novembre 2014

29 NOVEMBRE 2014 - TERZO INCONTRO DI "ARNA TEMPLARE"


Terzo appuntamento ciclo di conferenze nel territorio arnate.

San Giustino d’Arna: da precettoria templare 
a commenda dell’Ordine di Malta. 

Studio architettonico di un insediamento monastico-cavalleresco. 

Introduce Paolo Caucci von Saucken - Università di Perugia.

Sonia Merli - Nadia Bagnarini
Deputazione di storia patria per l’Umbria - Università di Siena

Ingresso libero fino a esaurimento posti
Comune di Perugia, U.O. Attività Culturali, Progetti Europei e Turismo
Info: 075 577 3206
l.rosibonci@comune.perugia.it
www.comune.perugia.it

mercoledì 5 novembre 2014

ARNA TEMPLARE - IL CONTADO DI PORTA SOLE: VIE DI COMUNICAZIONE ED ECONOMIA TRA MEDIOEVO ED ETA' CONTEMPORANEA - 8 NOVEMBRE 2014


8 Novembre 2014 - ore 16.00 Ripa Biblioteca Comunale P. Federici

Il contado di Porta Sole: vie di comunicazione ed economia tra Medioevo ed età contemporanea.

Manuel Vaquero Piñeiro - Università degli Studi di Perugia
Introduce Attilio Bartoli Langeli - Scuola storica nazionale
per l’edizione delle fonti (ISIME)

Con la lezione del prof. Manuel Vaquero Piñeiro dal titolo Il contado di porta Sole: vie di comunicazione ed economia tra Medioevo ed età contemporanea prosegue il ciclo di conferenze Arna templare, organizzato dal Comune di Perugia con il patrocinio, tra gli altri, del Sovrano Militare Ordine di Malta, proprietario della Commenda di San Giustino. Il territorio incuneato tra i fiumi Tevere e Chiascio nel corso del Medioevo si dimostrò di fondamentale importanza per consentire a Perugia di avere un ruolo predominante nel controllo dei traffici commerciali che interessavano il centro della penisola italiana. L’Arnate fungeva, infatti, da perno di un capillare reticolo di vie di comunicazione verso l’Alta valle del Tevere e le Marche, percorsi questi che trovavano poi strategici punti di congiunzione nei ponti di Ponte Felcino e di Ponte Valleceppi, da cui dipendeva il superamento degli ostacoli imposti dal corso del Tevere. Strettamente collegate alla presenza dei corsi fluviali erano le torri e le strutture difensive edificate a protezione dei tanti impianti molitori in una zona di confine con il vicino comune di Assisi. Si definiscono così progressivamente le caratteristiche di un’area che, in ragione delle forti implicazioni economiche, attirò l’interesse di enti religiosi e di famiglie del patriziato, perugino e non, che nel corso dei secoli portarono avanti un deciso insediamento in questa porzione del contado di porta Sole facente capo ai nuclei fortificati di Civitella d’Arna, Ripa e Casteldarno. Ecco allora che le terre del monastero benedettino di San Giustino de Arno – divenuto a partire dal 1238 una precettoria templare poi passata alle dipendenze dell’Ordine dei Cavalieri di Malta – insieme ai vasti possedimenti di importanti famiglie quali gli Arcipreti, i Sozi, gli Ansidei, i Floramonti, i Sensi, gli Spinola, hanno contribuito nel tempo alla formazione di un mosaico patrimoniale e di un paesaggio agrario che sarà possibile illustrare anche grazie all’ausilio di un’ampia sequenza di testimonianze archivistiche, cartografiche e iconografiche.

lunedì 13 ottobre 2014

ARNA TEMPLARE - CONFERENZE E ITINERARI GUIDATI NEL TERRITORIO DI ARNATE


Nell’anno in cui ricorre il settimo centenario della morte del Gran Maestro dell’Ordine del Tempio Jacques de Molay, il Comune di Perugia, oltre a promuovere il seguitissimo ciclo di conferenze La storia dei Templari raccontata a San Bevignate,ha anche colto l’occasione per avviare unprogetto di valorizzazione del territorio arnate con il contributo del GAL Media Valle del Tevere. Fu in questa porzione del contado di porta Sole, infatti, che nel 1238 per volontà di papa Gregorio IX si insediarono in origine i fratresmilitie Templi Hierosolymitani, ai quali il pontefice aveva affidato il compito di risollevare le sorti del monastero benedettino di San Giustino. Con la drammatica fine dell’Ordine del Tempio e in seguito alla promulgazione della Ad providam Christi vicarii (2 maggio 1312) da parte di papa Clemente V, i beni della milizia rossocrociata passarono all’Ordine fratello dei Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, poi cavalieri di Rodi e infine cavalieri di Malta, che ancora oggi detengono la proprietà della Commenda di San Giustino. Tra le iniziative previste, è stato programmato un nuovo ciclo di conferenze dal titolo Arna templare, che ha ricevuto il patrocinio del Sovrano Militare Ordine di Malta, dell’Università degli Studi di Perugia, della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Umbria, dell’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve e della Deputazione di storia patria per l’Umbria. La prima data è prevista per sabato 18 ottobre, alle ore 16:00, presso la Biblioteca di Comunale di Ripa P. Federici. Dopo la presentazione a cura di Paola Monacchia, presidente della Deputazione di storia patria per l’Umbria,toccherà a Maria Grazia Nico Ottaviani e a Sonia Merli tenere una relazione dal titolo Perugia nel Duecento: statuti, territorio e santi.Il tema prescelto è quello della Perugia della seconda metà del Duecento, quando furono realizzate importanti opere pubbliche come l’acquedotto, la splendida fontana di piazza dei Pisano, la fontana pedis platee di Arnolfo di Cambio e il palazzo del Capitano del popolo con la sala dei Notari. La città si dotò anche di uno statuto (il primo conservato è del 1279) con il quale regolava la vita cittadina e del suo contado, diviso in cinque porte. Del contado di porta Sole era parte integrante il territorio arnate con i suoi castelli e con alcuni importanti insediamenti religiosi, fra i quali il monastero benedettino di San Giustino, divenuto dal 1238 sede di una precettoria templare. Lo statuto prevedeva inoltre disposizioni per onorare il santo patrono Ercolano e il non ancora santo Bevignate, di cui i perugini volevano ottenere al più presto la canonizzazione e verso il quale dimostrarono, nel corso dei secoli, una forte e ostinata devozione.  
Si segnala inoltre la messa a punto – in collaborazione con il Sovrano Militare Ordine di Malta, Scriptorium, le Associazioni Culturali Arnati e la Delegazione di Perugia del FAI –di un itinerario guidato con degustazione di prodotti locali che toccherà la Commenda di San Giustino, i borghi di Civitella d’Arna e Ripa nonché il complesso templare di San Bevignate, di cui si potrà visitare, grazie alla disponibilità della famiglia Rossi, anche la parte conventuale. Queste le date in programma: sabato 25 ottobre, sabato 22 novembre, sabato 6 dicembre. Le visite, con prenotazione obbligatoria, avranno luogo a partire dalle 14:30 e prevedono la partecipazione di un numero massimo di 50 persone. Per informazioni e prenotazioni: Guide in Umbria, tel. 075-5732933.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...