Pagine

Visita il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia!

Scopri la storia dei Templari con il Primo Museo Didattico Templare Permanente in Italia sito a Viterbo!

sabato 31 marzo 2018

ALLA SCOPERTA DI CALCATA, IL BORGO DELLE STREGHE

Calcata è uno dei paesi più interessanti e suggestivi in Italia: di origine medievale è stata abbandonata per molto tempo per essere ripopolato solamente negli ultimi anche grazie ad un rinnovato interesse per il territorio. Calcata si trova nella provincia di Viterbo a circa 40 km da Roma e si può facilmente raggiungere attraverso la Cassia Bis verso l'uscita numero 5 per poi proseguire per Mazzano Romano.  La storia di Calcata Il nome...

venerdì 30 marzo 2018

"L'ULTIMO PALEOLOGO" - LIBERO DI EMANUELE RIZZARDI

1453, Ancona. Quattro galee italiche prendono il mare per soccorrere Costantinopoli, assediata dal geniale e terribile sultano Maometto II. Chi le comanda è Alessio, bastardo della casata dei Paleologi, di ritorno a casa dopo un lungo esilio a causa di un turpe delitto. Dopo aver umiliato le navi dell'ammiraglio turco Baltoglu, Alessio sperimenta la durezza dell'assedio e gli attriti fra occidentali e bizantini in una città agonizzante e prossima...

mercoledì 28 marzo 2018

PASQUA E PASQUETTA INSIEME A VITERBO SOTTERRANEA

Tesori d’Etruria è pronta a festeggiare la Pasqua con una serie di iniziative dedicate a grandi e piccoli, singoli, gruppi e famiglie. Durante tutto il weekend potrete partecipare a fantastici Tour Medievali per scoprire la storia i segreti e le magie dell’antica Città dei Papi. Esperte guide turistiche abilitate della Provincia di Viterbo vi condurranno in un percorso nel delizioso centro storico della città svelando interessanti storie, singolari...

martedì 27 marzo 2018

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "VLAD III DI VALACCHIA, IL PRINCIPE E L'ORDINE DEL DRAGO" VENERDÍ 30 MARZO 2018 A MILANO

Venerdì 30 marzo 2018 alle ore 18.00 presso lo Studio legale Avvocato Renato Maturo di viale Bianca Maria 3 (V Giornate), Milano si terrà la presentazione del libro "Vlad III di Valacchia, il Principe e l'Ordine del Drago. Interverranno: l'autrice Prof. Angela Campanella, S.E. Mons. Avondios Bica (Chiesa Ortodossa Tradizionale), e Mandilosani Lali Panchulidze Aznauri (vice presidente AE) che leggerà il saluto ufficale dell'attuale legittimo...

BIVACCO MEDIEVALE SULLA VIA FRANCIGENA - 8 APRILE 2018

Progetto storico-antropologico ed artistico di Accademia Medioevo. Promosso dal COORDINAMENTO NAZIONALE DISCIPLINE MEDIEVALI, con il Patrocinio del Comune di Nemi e del Consorzio SBCR. Sulla Via Francigena un gruppo di Peregrini et Viatores incrociano il loro cammino in una zona denominata "Fontan Tempesta", nel cuore di un bosco del territorio dell'Antica Nemi e decidono di riposarsi in un comune Bivacco: sono fantasmi o forse Memorie...

giovedì 22 marzo 2018

COME REALIZZARE UN'OTTIMA ACQUA DI ZENZERO

Se ne parla tanto, ormai viene messo in qualsiasi ricetta, succo di frutta, lo si trova come ingrediente per centrifughe e frullati...stiamo parlando dello zenzero di cui già avevamo parlato a proposito dell'uso di spezie ed erbe durante il Medioevo. Per questo, abbiamo pensato bene di pubblicare questa ricetta (non tipicamente medievale) che ha per protagonista proprio lo zenzero le cui qualità sono conosciute fin da tempi antichissimi: originario...

sabato 10 marzo 2018

INTERVISTA A LALI PANCHULIDZE AZNAURI

Intervistiamo Mandilosani Lali Panchulidze Aznauri, 33 ANNI, affascinante nobildonna georgiana residente in Italia, laurea in letteratura e master in pedagogia, consulente in pubbliche relazioni e comunicazione, vice presidente della associazione culturale internazionale Aristocrazia Europea. Perché, la Georgia attira l’interesse di tanti studiosi ed appassionati di storia medievale? Quando si parla di uomo bianco si parla di razza caucasica,...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...