
Dal longobardo Watha (guardia) deriva la denominazione di guaita o gaita con cui vengono indicati i quattro quartieri nei quali era divisa Bevagna e il territorio circostante. Tale divisione è attestata anche negli Statuti comunali giunti fino a noi nella redazione del XVI secolo. Sulla base di tale testo prende vita la festa nei suoi momenti più rappresentativi e suggestivi nei quali riprendono corpo le antiche magistrature cittadine, la vita sociale e le attività economiche del paese. La magistratura cittadina ha come suo vertice il Podestà: egli resta in carica due mesi e viene scelto in città distanti da Bevagna almeno 16 migli. Giunge in città tre giorni prima della nomina ed entra da Porta S.Vincenzo, recando con se due cavalli, un pavese ed una ballistam de osso; è accompagnato da due notai, ad maleficia e ad extraordinaria, da un giudice, da otto armigeri e dai familiares. Davanti alla chiesa di S. Vincenzo dona un palio di velluto di seta rosso; giunto nella piazza maggiore assiste alla lettura dello Statuto al quale giura fedeltà. Il Podestà amministra la città insieme ai quattro consoli eletti, di cui si hanno notizia a partire dal 1187, i quali restano in carica due mesi. Consigli ristretti sono: La Cernita – formata da otto uomini – i cui componenti sono addetti alla conservazione del bussolo delle votazioni. Tra gli ufficiali ricordiamo il Camerario, addetto alla tenuta dei libri contabili e il Cancelliere, notaio incaricato della stesura dei verbali dei consigli. Ricordiamo infine che il Podestà nomina otto baiuli addetti alla esecuzione dei pignoramenti, citazioni, ambasciate, i quali non possono andare singolarmente ma devono indossare un caputeum del valore di otto soldi e portare le insegne del Comune.


19 – 29 GIUGNO 2014 - Rievocazione Storica Medievale in Bevagna (PG)
TUTTE LE SERE A PARTIRE DA VENERDÌ 20 FINO A DOMENICA 29 GIUGNO,
Taverne con piatti medievali dalle ore 20.00 ( domenica aperte anche a pranzo)
Locande – dalle ore 19.00
GIOVEDÌ 19 GIUGNO
Cerimonia di apertura “ Iuramentum potestatis” “consegna del dono al Vescovo” e “ Le Arti in Processione” - Voce narrante: Gianluca Foresi Ore 22.00 - P. zza F. Silvestri
Spettacolo inaugurale “Lustrante come uno sole” – a cura dei Ragazzi delle Gaite
VENERDÌ 20 GIUGNO
Botteghe dei mestieri Medievali dalle ore 21.15 alle ore 23.30
Spettacolo itinerante di musica, teatro, giocoleria
SABATO 21 GIUGNO
Botteghe dei mestieri Medievali – dalle ore 17.00 alle 19.00 e dalle ore 21.15 alle ore 23.30
Spettacolo itinerante di musica, teatro, giocoleria
DOMENICA 22 GIUGNO
Manifestazione/Gara Nazionale di tiro con l’arco
ore 9.00 gara itinerante per le vie del paese
ore 15.00 finale – Piazza F. Silvestri
Messa solenne con Canto Gregoriano – “Vocalia Consort-“ ore 11.00 Chiesa S. Michele
Botteghe dei Mestieri Medievali - dalle ore17.00 alle ore 19.00 e dalle ore 21.15 alle ore 23.30
Prove generali in costume della Gara dei Mestieri – dalle ore 17.00 alle 19.00
Spettacolo itinerante di musica, teatro, giocoleria
LUNEDÌ 23 GIUGNO
Botteghe dei Mestieri Medievali – dalle ore 21.15 alle 23.30
i mestieri visitabili saranno: La Bottega d’ arte, Lo Zecchiere ( Gaita San Giorgio), Ars Sete, Ars Tabernariorum, Panicoculorum et Albergatorum ( Gaita Santa Maria)
Spettacolo itinerante di musica, teatro, giocoleria
MARTEDÌ 24 GIUGNO
Botteghe dei Mestieri Medievali – dalle ore 21.15 alle 23.30
i mestieri visitabili saranno: Il Vetratista, La Tintoria ( Gaita San Pietro), Ars Campanaria, Ars Chartaria, ( Gaita San Giovanni)
Spettacolo itinerante di musica, teatro, giocoleria
MERCOLEDÌ 25 GIUGNO
Gara Gastronomica (Gaita San Pietro, Gaita San Giovanni)
Botteghe dei Mestieri Medievali – dalle ore 21.15 alle 23.30
Spettacolo itinerante di musica, teatro, giocoleria
GIOVEDÌ 26 GIUGNO
Gara Gastronomica ( Gaita San Giorgio, Gaita Santa Maria)
Botteghe dei Mestieri Medievali – dalle ore 21.15 alle 23.30
Spettacolo itinerante di musica, teatro, giocoleria
VENERDÌ 27 GIUGNO
Botteghe dei Mestieri Medievali – dalle ore 21.15 alle 23.30
Spettacolo itinerante di musica, teatro, giocoleria
SABATO 28 GIUGNO
Mercato Medievale – dalle ore 17,00 alle ore 19.30
Botteghe dei Mestieri Medievali – dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e dalle ore 21.15 alle 23.30
Spettacolo itinerante di musica, teatro, giocoleria
DOMENICA 29 GIUGNO
Prove generali in costume della Gara Mercato ( aperte al pubblico)
ore 10.00 – Gaita San Giovanni
ore 11.15 – Gaita San Giorgio
ore 16.00 – Gaita Santa Maria
ore 17,15 – Gaita San Pietro
Cerimonia di Chiusura - Ore 22.00 - Piazza Filippo Silvestri - Voce narrante: Gianluca Foresi
Gara di Tiro con l’ arco
Proclamazione della Gaita vincitrice – assegnazione del Palio 2014
Fonte: www.ilmercatodellegaite.it
0 commenti:
Posta un commento